• Home
  • Chi sono
  • Pubblicazioni
  • Antologie e Riviste
  • Recensioni
  • Interviste
  • Progetti musicali
  • Contatti

[la spettacolare] ascesa [dei miei ricordi]

[la spettacolare] ascesa [dei miei ricordi]

Archivi tag: shiver

Morrissey: World Peace Is None of Your Business (recensione)

29 martedì Lug 2014

Posted by Marco Annicchiarico in Musica straniera, Recensione, Shiver

≈ Lascia un commento

Tag

joe chiccarelli, morrissey, recensione, shiver, the smiths, world peace is none your business

Morrissey-World-Peace-Is-None-Of-Your-Business

Ascoltare dopo un lustro il nuovo album di Morrissey, World Peace Is None Of Your Business (nella versione deluxe), mi fa tornare in mente la meraviglia che provai sentendo per la prima volta You Are The Quarry. In un colpo solo smisi di tenere il muso a Morrissey per la fine del punk targato The Smiths e iniziai a seguire, con altro orecchio, le sue orme da solista melodico. Continua a leggere →

WhoMadeWho: Dreams (recensione)

09 mercoledì Lug 2014

Posted by Marco Annicchiarico in Musica straniera, Recensione, Shiver, WhoMadeWho

≈ Lascia un commento

Tag

arisa, dreams, jeppe kjellberg, musica, recensione, shiver, tomas barfod, tomas hoffding, whomadewho

 WHOMADEWHO-COVER2014-250x250

Con Dreams, il trio danese WhoMadeWho – formato da Jeppe Kjellberg (chitarra), Tomas Barfod (batteria), e Tomas Hoffding (basso, voce) – ha pubblicato il quinto album di una carriera che dura ormai da undici anni. Prodotto dal batterista del gruppo,Tomas Barfod (uscito di recente sul mercato con l’ep solista “Pulsing”), “Dreams” è uscito poco dopo l’apparizione del trio sul palco del Festival di Sanremo, dove ha eseguito insieme ad Arisa una cover di “Cuccurucucù” di Franco Battiato.
Continua a leggere →

Intervista a Andrea Franchi

28 sabato Giu 2014

Posted by Marco Annicchiarico in Andrea Franchi, Intervista, Musica italiana, Paolo Benvegnù, Shiver

≈ Lascia un commento

Tag

alessandro asso stefana, andrea franchi, collettivo pupazi, gionni dall'orto, il topo, intervista, marco parente, massimo fantoni, musica, paolo benvegnù, paolo magelli, pig maglione, premiata filatura fp, proiettili buoni, raffaello pecchioli, riccardo goretti, shiver

andrea-franchi

Distruggere per costruire

Negli ultimi quindici anni Andrea Franchi si è fatto notare soprattutto come musicista (con Marco Parente – alla chitarra – con Paolo Benvegnù – alla batteria – e con entrambi nei Proiettili Buoni, insieme a Gionni Dall’Orto). Shiver l’ha incontrato per parlare del suo primo album solista “Lei o contro di lei” e dei nuovi progetti ai quali sta lavorando, dai Benvegnù al nuovo album solista, per chiudere con Premiata Filatura FP.

Cos’è che ti ha spinto a intraprendere solo ora un percorso da solista?
Mi ha spinto la pulsione che provo nei confronti della scrittura dei brani, siano essi strumentali o meno. È un qualcosa che avverto anche quando scrivo per altri, quando realizzo le colonne sonore o anche solo quando curo gli arrangiamenti. Nonostante abbia fatto uscire il primo disco solo nel 2012, ho iniziato a scrivere canzoni già all’inizio degli anni novanta.

Continua a leggere →

Intervista a Leo Pari

10 martedì Giu 2014

Posted by Marco Annicchiarico in Intervista, Leo Pari, Musica italiana, Shiver

≈ Lascia un commento

Tag

collettivo dal pane, discoverland, gas vintage records, grillo, intervista, leo pari, mr coffee, musica, pier cortese, rèsina, roberto angelini, shiver, sirèna, tommaso colliva

leo-pari-teste

Il canto delle Sirène

In occasione di un suo concerto, abbiamo incontrato Leo Pari per parlare della trilogia che comprende i suoi due ultimi lavori, Rèsina e Sirèna. Seduti davanti a un bicchiere di vino abbiamo parlato anche del cambiamento degli ultimi anni, della sua etichetta e del Collettivo Dal Pane.

Dopo Rèsina, tre mesi fa hai pubblicato Sirèna, la seconda parte di una trilogia che si dovrebbe concludere il prossimo anno; come nasce questa idea? Avevo già composto alcune canzoni quando mi è venuto in mente di realizzare questa trilogia che, attraverso il racconto di storie d’amore, potesse parlare dell’essere umano e delle nostre esistenze. Non è un caso, infatti, che entrambi i titoli abbiano l’accento grave sulla e. “È” come la terza persona del verbo essere.

Continua a leggere →

Madaus: La macchina del tempo (recensione)

09 venerdì Mag 2014

Posted by Marco Annicchiarico in Madaus, Musica italiana, Recensione, Shiver

≈ Lascia un commento

Tag

antonella gualandri, aurora pacchi, batarra, david dainelli, gianni apicella, la macchina del tempo, madaus, marzio del testa, musica, NOF4, oreste fernando nannetti, premio ciampi, recensione, shiver, voc&piano

madaus-cover2014-250x250

Succede davvero poche volte, durante (o dopo) l’ascolto, che un disco autoprodotto si riveli un lavoro ben confezionato, nella musica e nei testi; la sorpresa, inaspettata, arriva da La macchina del tempo, opera prima dei Madaus, quartetto volterrano che vede nel nome un chiaro riferimento al manicomio. Continua a leggere →

Joan as Police Woman: The Classic (recensione)

10 giovedì Apr 2014

Posted by Marco Annicchiarico in Joan as Police Woman, Musica straniera, Recensione, Shiver

≈ Lascia un commento

Tag

jeff buckley, joan as police woman, joan wasser, joseph arthur, musica, recensione, reggie watts, shiver, the classic, tyler wood

joanpolicewoman

Forse The Classic può essere considerato il disco della salvezza di Joan as Police Woman, quello che conferma il nuovo percorso intrapreso tre anni fa con “The Deep Field”. Infatti, questo nuovo album è un lavoro nel quale la cantautrice americana si allontana – non solo musicalmente – da un periodo di sofferenza, rifugiandosi nel soul e in un suono classico (in stile anni sessanta americano), riveduto e rimodernato con grande maestria. Continua a leggere →

Intervista ai Betti Barsantini

02 mercoledì Apr 2014

Posted by Marco Annicchiarico in Alessandro Fiori, Betti Barsantini, Intervista, Marco Parente, Musica italiana, Shiver

≈ Lascia un commento

Tag

alessandro fiori, betti barsantini, intervista, marco parente, musica, shiver

betti0

Nascere da una serata mal pagata

Betti Barsantini, il duo composto da Marco Parente e da Alessandro Fiori, è molto più di un progetto secondario. Lo si capisce subito quando inizia l’ascolto dell’album, un lavoro dove due musicisti del loro calibro hanno avuto il coraggio di rimettersi in gioco, senza ripetersi, creando qualcosa che è altro. Approfittando del mini tour siciliano,  li ho incontrati per parlare un po’ di questo progetto nato nel mezzo del cammin di loro vita.

I Bettibarsantini sono nati nel 2009, immagino per stima e per gioco. Chi dei due ha avuto per primo l’idea?
Marco: Quando ci incrociavamo ci ripetevamo sempre “bisogna fare qualcosa insieme”. L’occasione è arrivata quasi per caso: Alessandro aveva una serata mal pagata in un locale di Milano e mi chiamò. Gli dissi di trovarci ma di rifiutare di suonare a certe condizioni. Non c’è stato né calcolo né predeterminazione; è stato uno stimolo per entrambi, un giocare per vedere quello che poteva accadere. Ecco, possiamo dire che le prime prove dei Betti Barsantini sono nate come rifiuto a un concerto, anche se alla fine l’obiettivo è proprio quello di suonare insieme. Continua a leggere →

Piers Faccini: Between Dogs And Wolves (recensione)

14 venerdì Mar 2014

Posted by Marco Annicchiarico in Musica straniera, Piers Faccini, Recensione, Shiver

≈ Lascia un commento

Tag

between dogs and wolves, bruce springsteen, dom la nena, jules bikoko, leonard cohen, musica, piers faccini, pino daniele, recensione, shiver, the smiths

piers-faccini-cover2014-250x250

Se siete ancora tra le persone che non conoscono Piers Faccini, dalla metà di marzo avrete modo di seguirlo nel tour italiano, otto date in tutto che potrebbero rivelarvi molto più di un semplice cantautore (partono oggi, qui le date). Se invece siete tra quelli che già conoscono l’artista anglo-italiano, probabilmente sarete curiosi di sapere se il suo quinto disco solista realizzato nell’arco di dieci anni (e uscito a distanza di due da “My Wilderness”), è all’altezza dei lavori precedenti. Continua a leggere →

Bell X1: Chop Chop (recensione)

13 giovedì Feb 2014

Posted by Marco Annicchiarico in Bell X1, Musica straniera, Recensione, Shiver

≈ Lascia un commento

Tag

bell x1, chop chop, damien rice, doveman, juniper, musica, recensione, shiver, thomas bartlett

bellx1

I Bell X1, nome preso in prestito da un aereo sperimentale degli anni quaranta, danno alle stampe il loro ottavo album in quasi quindici anni di carriera. Nati a Dublino da una costola dei Juniper (band il cui cantante era un certo Damien Rice), per questo lavoro hanno deciso di affidarsi a Thomas Bartlett, già collaboratore dei National e più conosciuto con il nome d’arte di Doveman. Continua a leggere →

Leo Pari: Sirèna (recensione)

18 sabato Gen 2014

Posted by Marco Annicchiarico in Leo Pari, Musica italiana, Recensione, Shiver

≈ Lascia un commento

Tag

daniele mr coffee rossi, gas vintage, gas vintage studio, leo pari, matteo pezzolet, rèsina, recensione, roberto angelini, shiver, sirèna, tommaso colliva, trilogia

leo-pari-cover2013-250x250

È intitolata Sirèna la seconda parte della trilogia di Leo Pari, iniziata lo scorso anno con la pubblicazione di “Rèsina” e che, molto probabilmente, si chiuderà quest’anno con l’uscita dell’ultimo anagrammato capitolo. Scritto e registrato in presa diretta nell’estate del 2012 presso gli studi del cantautore romano (i Gas Vintage Studio), questo quarto album è stato diffuso solo l’8 novembre dello scorso anno per conto della Gas Vintage, l’etichetta discografica fondata dallo stesso Leo Pari. Continua a leggere →

← Vecchi Post
Articoli più recenti →

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • [la spettacolare] ascesa [dei miei ricordi]
    • Segui assieme ad altri 66 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • [la spettacolare] ascesa [dei miei ricordi]
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...