• Home
  • Chi sono
  • Pubblicazioni
  • Antologie e Riviste
  • Recensioni
  • Interviste
  • Progetti musicali
  • Contatti

[la spettacolare] ascesa [dei miei ricordi]

[la spettacolare] ascesa [dei miei ricordi]

Archivi tag: popon

Stadio: Diamanti & caramelle (recensione)

16 domenica Ott 2011

Posted by Marco Annicchiarico in Musica italiana, PopOn, Recensione, Stadio

≈ 1 Commento

Tag

andrea mingardi, diamanti & caramelle, musica, noemi, popon, recensione, stadio

La prima cosa che abbiamo pensato ascoltando Diamanti e caramelle, il nuovo disco degli Stadio, è che si potrebbe definire a tutti gli effetti un album dei ricordi. Pubblicato a trent’anni di distanza da Grande figlio di puttana (quel primo singolo ufficiale scritto da Lucio Dalla e dedicato a Ricky Portera, all’epoca chitarrista della band), questo nuovo lavoro segna dunque una tappa importante nella brillante carriera della storica band emiliana. Band che dimostra così di avere ancora voglia di fare musica, ma senza aggiungere particolari novità.

Continua a leggere →

Iotatòla: Divento Viola (recensione)

04 martedì Ott 2011

Posted by Marco Annicchiarico in Iotatòla, Musica italiana, PopOn, Recensione

≈ Lascia un commento

Tag

divento viola, iotatola, musica, popon, recensione, serena ganci, simona norato

Dopo aver vinto lo scorso anno il concorso Musicultura con il brano Addio, le Iotatòla hanno pubblicato il primo disco Divento viola, con la produzione artistica di Maurizio Filardo e Giuseppe Mangiaracina. Il nome scelto dal duo suonerà di certo familiare a chi si ritrova in casa una bambina piccola. Io ta tòla è, infatti, il grido di battaglia delle femminucce che vogliono fare qualcosa a tutti i costi senza l’aiuto di nessuno. L’indipendenza femminile già dai primi passi. Continua a leggere →

Luca Urbani: Catodico praticante (recensione)

23 venerdì Set 2011

Posted by Marco Annicchiarico in Luca Urbani, Musica italiana, PopOn, Recensione

≈ Lascia un commento

Tag

alberto styloo, catodico praticante, discipline, garbo, luca urbani, musica, popon, recensione, soerba

Catodico praticante, secondo disco solista di Luca Urbani, già mente dei Soerba e del progetto ZeroUno (in compagnia, tra gli altri, di Mao, Garbo, Lele Battista, Andy e Morgan dei Bluvertigo ), arriva quattro anni dopo ElectroDomestico. Si tratta del secondo episodio di quella che lo stesso Urbani ha definito la trilogia dell’elettrodomestico.

Anticipato dall’ep Chissà mai che, a parte il brano omonimo presente anche in questo album, contiene altri cinque pezzi inediti, il disco è prodotto da Discipline, label che lo stesso Urbani dirige in compagnia di Garbo e di Alberto Stylòo.

Continua a leggere →

Statuto: 11 Statuto & Friends in concerto (recensione)

11 lunedì Lug 2011

Posted by Marco Annicchiarico in Musica italiana, PopOn, Recensione, Statuto

≈ Lascia un commento

Tag

11 statuto & friends in concerto, gang, johnson righeira, marino severini, musica, nikki, oskar giammarinaro, popon, recensione, righeira, ron, statuto, torino

11: Statuto & Friends in concerto, oltre a essere il nuovo disco degli Statuto, è la registrazione fedele del concerto tenuto l’11 febbraio di quest’anno all’Hiroshima Mon Amour di Torino. Sette anni dopo l’ultima esibizione nella città natale, la band capitanata da Oskar Giammarinaro, autore di quasi tutti i brani, ha registrato (in un evento da tutto esaurito) il sedicesimo disco. In tutto ventiquattro brani; ventitré dal vivo con la partecipazione di alcuni amici e l’inedito Troppo lontana, presente anche nella versione live. Un brano, quest’ultimo, che si discosta dal genere ska di cui gli Statuto sono stati tra i capostipiti in Italia, per abbracciare suoni più simili al repertorio dello scomparso (discograficamente parlando) Daniele Groff.

Continua a leggere →

Dolcenera: L’evoluzione della specie (recensione)

04 lunedì Lug 2011

Posted by Marco Annicchiarico in Dolcenera, Musica italiana, PopOn, Recensione

≈ Lascia un commento

Tag

dolcenera, emanuela trane, finaz, l'evoluzione della specie, musica, popon, recensione, roberto vernetti

Dal paese delle meraviglie (Dolcenera nel paese delle meraviglie è il titolo del precedente album uscito nel 2009) a L’evoluzione della specie, il passo è stato breve. Forse troppo breve, verrebbe da dire ascoltando il nuovo disco di Dolcenera, al secolo Emanuela Trane.

La cantante salentina dimostra di essere in vena di cambiamenti: dal look allo stile musicale, dalla casa discografica agli strumenti suonati. Tutto cambia per restare esattamente com’era. Passata dalla Sony alla Emi, Dolcenera ha prodotto cinque canzoni in proprio e le altre sette insieme a Roberto Vernetti (componente degli Aeroplanitaliani e produttore negli anni ’90 di artisti del calibro di Pacifico, Ustmamò e Angela Baraldi).

Continua a leggere →

Marta sui Tubi: Carne con gli occhi (recensione)

28 martedì Giu 2011

Posted by Marco Annicchiarico in Marta sui Tubi, Musica italiana, PopOn, Recensione

≈ Lascia un commento

Tag

carmelo pipitone, giovanni gufino, marta sui tubi, musica, popon, recensione

“Stanno tutti bene/ma non sanno che gli portiamo la peste”; inizia così Carne con gli occhi, quarto album in otto anni di carriera dei Marta sui Tubi. Con loro, però, invece della preannunciata peste, portano buona musica, arrangiamenti e passaggi originali (basta ascoltare Le cose più belle son quelle che durano poco, canzone che avrà una coda al termine del disco), tempi dispari e una voce forte e sicura, aspetto spesso dimenticato nel cosiddetto ambiente indie.

Accompagnato dal video di Cristiana, realizzato da Lorenzo Vignolo, il disco è stato distribuito dalla Venus, prodotto da Tommaso Colliva dei Calibro 35 (che ha collaborato, e spesso prodotto, artisti di tutto rispetto dai Muse agli Afterhours, dalla Pfm a Vinicio Capossela) e pubblicato dalla Tamburi Usati, etichetta discografica della band siciliana, nata nel 2008 e che altro non è che un anagramma del loro nome.

Continua a leggere →

Milly e i suoi anni in un doppio cd

27 lunedì Giu 2011

Posted by Marco Annicchiarico in Milly, Musica italiana, News, PopOn

≈ Lascia un commento

Tag

fabrizio de andré, filippo crivelli, giorgio strehler, hardy classic, leo ferrè, luigi tendo, maria carla mignone, milly, milly special, musica, popon

A trent’anni di distanza dalla morte della piemontese Maria Carla Mignone, in arte Milly, è uscito Milly special, un doppio cd curato dal regista teatrale Filippo Crivelli e edito dall’etichetta Hardy Classic.

Continua a leggere →

Syria: Scrivere al futuro (recensione)

20 lunedì Giu 2011

Posted by Marco Annicchiarico in Musica italiana, PopOn, Recensione, Syria

≈ Lascia un commento

Tag

amari, dario moroldo, musica, popon, recensione, scrivere al futuro, sergio magioni, syria

Per Syria Scrivere al futuro è, almeno sulla carta, un ritorno al passato. Dopo l’escursione nell’indie con un disco di cover e quella nell’elettronica con il progetto Airys, in questo nono album Syria torna al pop. In tutti questi anni trascorsi (l’ultimo lavoro di inediti firmato Syria è di cinque anni fa), l’interprete romana ha avuto modo di lavorare in teatro con Paolo Rossi e con Francesco Paolantoni, di fare una breve apparizione al cinema nel film “Manuale d’amore 2” e di condurre un programma televisivo per bambini, forse cercando il momento giusto per tornare in sala di registrazione.

Continua a leggere →

Musica Nuda: Complici (recensione)

14 martedì Giu 2011

Posted by Marco Annicchiarico in Musica italiana, Musica Nuda, PopOn, Recensione

≈ Lascia un commento

Tag

alessio bonomo, carlo marrale, complici, ferruccio spinetti, lucio dalla, max casacci, musica, musica nuda, nino ferrer, pacifico, petra magoni, popon, recensione

Sono passati sette anni dal primo capitolo di Musica Nuda e per questo sesto disco, il primo di (quasi) soli inediti, non si poteva scegliere un titolo più adatto. Perché Complici, Petra Magoni e Ferruccio Spinetti, in tutti questi anni lo sono diventati davvero.

Nati per caso con quello che poteva sembrare un progetto destinato a concludersi in breve tempo, con una formula audace che rischiava di risultare stancante, Musica Nuda ha trovato nell’abbinamento tra cover, contrabbasso e voce l’elemento vincente. All’ascoltatore resta l’essenza delle canzoni, nulla di superfluo e nulla di mancante. Il terzo posto al Premio Tenco del 2004 nella categoria interpreti e la successiva vittoria nel 2006, insieme al successo in Francia, hanno spianato la strada a una continua ascesa che oggi li ha portati a pubblicare un disco con canzoni scritte per loro da artisti quali Pacifico, Max Casacci (Subsonica), Alessio Bonomo e Carlo Marrale.

Continua a leggere →

Vinicio Capossela: Marinai, profeti e balene (recensione)

17 martedì Mag 2011

Posted by Marco Annicchiarico in Musica italiana, PopOn, Recensione, Vinicio Capossela

≈ Lascia un commento

Tag

la cupa, marinai profeti e balene, musica, popon, recensione, renzo fantini, vinicio capossela

Sono davvero pochi gli artisti che al giorno d’oggi (ma anche di ieri) possono permettersi il lusso di pubblicare un disco doppio di inediti. Vinicio Capossela (come a inizio anno i Verdena) è uno di loro. Marinai, profeti e balene è il primo disco prodotto direttamente dal cantautore di origini irpine tramite La Cùpa Srl (e distribuito Warner), ed è un lavoro dedicato a Renzo Fantini, “grande e indimenticato Capitano” che gli produsse il primo disco (All’una e trentacinque circa) e che è venuto a mancare un anno fa (manager anche di Francesco Guccini e Paolo Conte).

La presentazione del disco ha subìto un varo decisamente particolare, avvenuto in due tappe milanesi: la mattina di martedì 26 aprile nelle sale dell’Acquario Civico (nel 2003 scelse lo Stellario) e in serata nella Libreria Feltrinelli Express della Stazione Centrale. Uno showcase conclusosi con Capossela che si è allontanato intonando al megafono Billy Budd mentre i presenti lo seguivano in strada battendo i piedi a tempo di musica.

Continua a leggere →

← Vecchi Post
Articoli più recenti →

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • [la spettacolare] ascesa [dei miei ricordi]
    • Segui assieme ad altri 65 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • [la spettacolare] ascesa [dei miei ricordi]
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...