• Home
  • Chi sono
  • Pubblicazioni
  • Antologie e Riviste
  • Recensioni
  • Interviste
  • Progetti musicali
  • Contatti

[la spettacolare] ascesa [dei miei ricordi]

[la spettacolare] ascesa [dei miei ricordi]

Archivi tag: paolo benvegnù

Intervista a Andrea Franchi

28 sabato Giu 2014

Posted by Marco Annicchiarico in Andrea Franchi, Intervista, Musica italiana, Paolo Benvegnù, Shiver

≈ Lascia un commento

Tag

alessandro asso stefana, andrea franchi, collettivo pupazi, gionni dall'orto, il topo, intervista, marco parente, massimo fantoni, musica, paolo benvegnù, paolo magelli, pig maglione, premiata filatura fp, proiettili buoni, raffaello pecchioli, riccardo goretti, shiver

andrea-franchi

Distruggere per costruire

Negli ultimi quindici anni Andrea Franchi si è fatto notare soprattutto come musicista (con Marco Parente – alla chitarra – con Paolo Benvegnù – alla batteria – e con entrambi nei Proiettili Buoni, insieme a Gionni Dall’Orto). Shiver l’ha incontrato per parlare del suo primo album solista “Lei o contro di lei” e dei nuovi progetti ai quali sta lavorando, dai Benvegnù al nuovo album solista, per chiudere con Premiata Filatura FP.

Cos’è che ti ha spinto a intraprendere solo ora un percorso da solista?
Mi ha spinto la pulsione che provo nei confronti della scrittura dei brani, siano essi strumentali o meno. È un qualcosa che avverto anche quando scrivo per altri, quando realizzo le colonne sonore o anche solo quando curo gli arrangiamenti. Nonostante abbia fatto uscire il primo disco solo nel 2012, ho iniziato a scrivere canzoni già all’inizio degli anni novanta.

Continua a leggere →

Nordgarden: Dieci (recensione)

28 giovedì Nov 2013

Posted by Marco Annicchiarico in Musica italiana, Musica straniera, Nordgarden, Recensione, Shiver

≈ Lascia un commento

Tag

andrea franchi, cesare basile, claudio rocchi, dieci, grazia di michele, iacampo, marco parente, massimo ferrarotto, paolo benvegnù, paolo mei & il circo d'ombre, terje nordgarden

nordgarden

Due mesi fa, quando alla fine del concerto Terje Nordgarden mi svelò qualche anteprima sul progetto Dieci, lo ammetto, rimasi un po’ sorpreso. Sorpreso per il tipo di operazione (si parla di un disco di cover cantate in italiano da un cantautore norvegese), di sicuro particolare per un personaggio come lui. Rimasi sorpreso anche per l’amore che (ancora) riesce a nutrire nei confronti dell’Italia, paese nel quale ha iniziato da zero una nuova vita poco più di tredici anni fa.  La sorpresa si trasformò in stupore nel sapere della scelta di alcuni dei nomi che ha deciso di reinterpretare (come Grazia Di Michele o Claudio Rocchi), affiancandoli a nomi che già potevo immaginare (come Cesare Basile e Paolo Benvegnù). Quando gli chiesi il perché di certe scelte, rispose che “il disco è un omaggio all’Italia e a un certo tipo di musica italiana, non solo quella che gravita intorno all’ambiente indie”. Continua a leggere →

Intervista ai Saluti da Saturno

11 mercoledì Set 2013

Posted by Marco Annicchiarico in Intervista, Musica italiana, Saluti da Saturno, Shiver

≈ Lascia un commento

Tag

alessandro asso stefana, arto lindsay, balere, bruno orioli, da valdazze a cracovia, dancing polonia, figurine, intervista, massimo simonini, mirco mariani, musica, paolo benvegnù, roberto greggi, saluti da saturno, shiver, taketo gohara, vincenzo vasi, vinicio capossela

Il 2 settembre è uscito “Dancing Polonia”, il nuovo disco dei Saluti da Saturno (qui la nostra recensione), il progetto di Mirco Mariani. Dopo aver ascoltato il disco, abbiamo deciso di fargli qualche domanda sul nuovo album, sulle collaborazioni e sull’insolita promozione.

Continua a leggere →

Saluti da Saturno: Dancing Polonia (recensione)

02 lunedì Set 2013

Posted by Marco Annicchiarico in Musica italiana, Recensione, Saluti da Saturno, Shiver

≈ Lascia un commento

Tag

alessandro asso stefana, arto lindsay, bruno orioli, massimo simonini, mirco mariani, musica, paolo benvegnù, recensione, roberto greggi, saluti da saturno, shiver, taketo gohara, vincenzo vasi

(2013)

Il terzo disco dei Saluti da Saturno, intitolato Dancing Polonia, esce oggi 2 settembre per l’etichetta Goodfellas e conferma quanto di buono è già stato dimostrato in “Parlare con Anna” (2010) e in “Valdazze” (2012). Il progetto di Mirco Mariani continua a restare sospeso tra la canzone d’autore e le atmosfere anni settanta, con accenni di free jazz e con l’utilizzo, nei testi, di immagini molto cinematografiche. A differenza dei primi due dischi non compare il suono dell’Optigan, strumento conosciuto in quasi tutti i pianobar, ma le canzoni nascono – nella loro struttura – da un pianoforte, togliendo quell’aria (a tratti) scherzosa, che andava a contraddistinguere alcune atmosfere.

Continua a leggere →

La (mal)educazione musicale

14 giovedì Apr 2011

Posted by Marco Annicchiarico in Musica italiana, Poetarum Silva

≈ Lascia un commento

Tag

anna calvi, classifiche, cristina donà, la maleducazione musicale, marco parente, musica, paolo benvegnù, poetarum silva

In quest’epoca di pazzi, dove non mancano di certo gli idioti dell’orrore, a volte mi chiedo se in Italia esista ancora un po’ di cultura nel campo musicale. Cultura dalla parte di chi ascolta (e a volte da parte di chi la produce). Quando penso che in Inghilterra il sondaggio della BBC (Sounds of 2011) è stato vinto dalla londinese Anna Calvi (osannata da Nick Cave e Brian Eno), subito ho la certezza che, in un’iniziativa simile in Italia, sarebbe risultato vincitore qualche prodotto uscito dagli amici o dal fattore x. Eppure, in questa penisola, di artisti bravi e interessanti ce ne sono molti. Anche se in pochi se ne accorgono.

Dall’inizio dell’anno sono usciti almeno tre cd che sono di gran lunga sopra la media: Cristina Donà, Marco Parente e Paolo Benvegnù. Nelle classifiche di vendita, il primo di loro compare solo all’81imo posto.

Continua a leggere →

Paolo Benvegnù: Hermann

25 venerdì Feb 2011

Posted by Marco Annicchiarico in Musica italiana, Paolo Benvegnù, Poetarum Silva

≈ Lascia un commento

Tag

andrea franchi, hermann, paolo benvegnù, poetarum silva

Quel mare, che una volta era verticale, adesso è bellissimo. E senza destinazione.

Ci sono navi senza vento nell’oceano senza fine che chiedono alle stelle di tornare a navigare e illudersi di apprendere la verità dagli uomini.

Dopo la Trilogia dei lavori umili (chiamata anche la Trilogia dell’acqua) con Idraulici, Marinai e Camerieri, tra spettacoli nei quali Benvegnù e il suo complesso (i Paolo Benvegnù), eseguivano i loro brani in case private davanti a un pubblico di pochi affezionati, e a due anni di distanza da Le labbra, l’ex componente degli Scisma pubblica il suo terzo disco da solista.

Continua a leggere →

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • [la spettacolare] ascesa [dei miei ricordi]
    • Segui assieme ad altri 66 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • [la spettacolare] ascesa [dei miei ricordi]
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...