• Home
  • Chi sono
  • Pubblicazioni
  • Antologie e Riviste
  • Recensioni
  • Interviste
  • Progetti musicali
  • Contatti

[la spettacolare] ascesa [dei miei ricordi]

[la spettacolare] ascesa [dei miei ricordi]

Archivi tag: ondalternativa

Guignol: Una risata… ci seppellirà (recensione)

27 giovedì Mag 2010

Posted by Marco Annicchiarico in Guignol, Musica italiana, Ondalternativa, Recensione

≈ Lascia un commento

Tag

amaury cambuzat, cesare basile, davide gammon, guignol, musica, ondalternativa, recensione, una risata ci seppellirà

guignol_unarisata

Dopo l’incontro con gianCarlo Onorato (produttore dei due dischi precedenti), che li portò a ricevere il premio rivelazione al Mei del 2006 e alla partecipazione ad Arezzo Wave, i Guignol cambiano strada. “Una risata ci seppellirà” esce con la produzione della stessa band in compagnia di Francesco Campanozzi (Marco Notari, Madam, presente in sette brani del disco) e Paolo Perego di CasaMedusa (Amor Fou, Fiamma Fumana). Tra le partecipazioni del disco troviamo Cesare Basile, Amaury Cambuzat (Ulan Bator, già presente in “Rosa dalla faccia scura”) e Davide Gammon (Hikobusha, all’armonica in “Dall’altra parte”). Continua a leggere →

Zibba & Almalibre: Una cura per il freddo (recensione)

16 domenica Mag 2010

Posted by Marco Annicchiarico in Musica italiana, Ondalternativa, Recensione, Zibba & Almalibre

≈ Lascia un commento

Tag

musica, ondalternativa, paolo bonfanti, recensione, volume records, zibba & almalibre

zibba_unacura

Una cura per il freddo, oltre a essere il terzo disco del ligure Zibba e dei suoi Almalibre, è anche quello d’esordio della neonata etichetta discografica Volume! Records (edito da Universal e Cramps). A sceglierlo con calma, non potevano certo trovare un lavoro migliore per questa loro nuova avventura. Per chi non avesse mai sentito parlare di Zibba (e degli Almalibre), basterà sapere che ha aperto i concerti di artisti come Goran Bregovic, Davide Van De Sfroos, Bandabardò, Africa Unite (ma l’elenco è molto più lungo) e che nel 2004, forte dell’esordio con il disco “L’ultimo giorno”, suonò al concerto del Primo Maggio.
Questo album è stato registrato nel Teatro di Sassello ed è nato “lungo la strada”: in una villa toscana, a Parigi, Roma (“Tutto è casa mia”) e Dublino (“Quattro notti”). Continua a leggere →

Hank!: Piedali (recensione)

13 giovedì Mag 2010

Posted by Marco Annicchiarico in Hank!, Musica italiana, Ondalternativa, Recensione

≈ Lascia un commento

Tag

800A, hank!, musica, ondalternativa, piedali, recensione

hank_piedali

Hank! non è di certo un nome scelto a caso. Chi ha un minimo di passione per la letteratura, per un certo tipo di letteratura, saprà sicuramente che si tratta del soprannome di Bukowski, grande personaggio e ubriacone con il quale l’umanità è in debito anche per la riscoperta di John Fante.
Siciliani di Palermo, gli Hank! sono prodotti dalla 800A Records, la stessa che ha dato alle stampe il primo ep dei Pan del Diavolo. Continua a leggere →

Fabio Abate: Itinerario precario (recensione)

01 sabato Mag 2010

Posted by Marco Annicchiarico in Fabio Abate, Musica italiana, Ondalternativa, Recensione

≈ Lascia un commento

Tag

carmen consoli, cyclope records, fabio abate, itinerario precario, musica, narciso records, ondalternativa, recensione

fabioabate_itinerario

Negli anni novanta Catania divenne una delle colonie più fertili del panorama musicale italiano. Guidati dall’intuito, dal buon gusto e dalla passione di Francesco Virlinzi, sotto l’etichetta Cyclope Records uscirono uno dopo l’altro i Flor de Mal di Marcello Cunsolo (spesso ad aprire i concerti dei Rem, in giro anche – per Europa), Carmen Consoli, l’ex Denovo Mario Venuti, Brando, i Nuovi Briganti e Moltheni. E proprio i Rem, in quegli anni, iniziavano il tour italiano da Catania, quando nel resto della penisola quasi nessuno sapeva ancora chi fossero. Ricordo che all’epoca i cd si potevano noleggiare. C’era chi li duplicava e chi, come me e alcuni miei amici, li ascoltava per uno o due giorni e poi, prima di restituirli, aggiungeva il disco alla lista degli acquisti. Allora, la colpa non si dava ancora al peer to peer e si cercava di mascherare “la crisi dei discografici” addossando la colpa a tutto il resto. Continua a leggere →

Intervista a Naif Herin

29 giovedì Apr 2010

Posted by Marco Annicchiarico in Intervista, Musica italiana, Naif Herin, Ondalternativa

≈ Lascia un commento

Tag

intervista, marc ribot, musica, naif herin, ondalternativa, paola turci, prince

naif_caterpillar

Se dovesse esserci una fuga di cervelli dal mondo musicale italiano (dopo quella già annunciata da Moltheni pochi mesi fa), il nome di Naif Herin sarebbe uno dei primi a venirmi in mente, avendo tutte le carte in regola per “sfondare”, anche fuori dai patri confini. A poche settimane di distanza dall’uscita del disco, ecco l’intervista a Naif Herin che, a nome di Ondalternativa, ringrazio insieme al suo staff per la disponibilità dimostrata.

Com’è nata la collaborazione con Marc Ribot (per la canzone “La ballata del povero Giuda desolato”)?
Marc Ribot è un visionario della musica contemporanea, la sua genialità è nota in tutto il mondo, e chiaramente io lo seguo e lo stimo da anni. A volte capita di conoscersi anche quando non ci si è mai visti prima e la nostra collaborazione nasce da questa alchimia. Continua a leggere →

Naif Herin: …è tempo di raccolto (recensione)

24 sabato Apr 2010

Posted by Marco Annicchiarico in Musica italiana, Naif Herin, Ondalternativa, Recensione

≈ Lascia un commento

Tag

è tempo di raccolto, marc ribot, musica, naif herin, ondalternativa, recensione

naifherin_raccolto

Se dovesse esserci una fuga di cervelli dal mondo musicale italiano (dopo quella già minacciata da Moltheni pochi mesi fa), il nome di Naif Herin sarebbe uno dei primi a venirmi in mente, avendo tutte le carte in regola per “sfondare”, anche fuori dai patri confini.
Unica cantante (donna) italiana ad essersi esibita nella trasmissione musicale francese Taratatà (gli altri italiani sono stati Zucchero, Paolo Conte e Ramazzotti), torna dopo quattro anni di assenza discografica con due dischi: “…è tempo di raccolto”, uscito a fine gennaio per il mercato italiano, e “Faites du bruit”, che uscirà verso fine marzo per il mercato francese (e che sarà successivamente presentato in Francia, Belgio, Lussemburgo e Canada). Continua a leggere →

La Fame di Camilla: Buio e luce (recensione)

11 domenica Apr 2010

Posted by Marco Annicchiarico in La Fame di Camilla, Musica italiana, Ondalternativa, Recensione

≈ Lascia un commento

Tag

ameba4, buio e luce, ermal meta, la fame di camilla, musica, ondalternativa, recensione

famedicamilla_buio

Nel preciso momento in cui scrivo questa recensione, non ho ancora capito se il disco mi è piaciuto o meno. Mi aspettavo decisamente altro, qualcosa di più omogeneo, di più fresco. A leggere sulle riviste di settore, sembra quasi di trovarsi davanti a un caso musicale, nemmeno fosse uscito il miglior disco dell’anno. E in effetti, penso, una band che pochi mesi fa è stata premiata al Mei 2009 come “Rivelazione Indie Pop” qualche merito deve anche averlo… Ci troviamo davanti a uno dei prodotti migliori usciti da un festival di Sanremo mai così mediocre dagli anni ’80 a oggi! Continua a leggere →

Oratio: Ora ti ho (recensione)

31 mercoledì Mar 2010

Posted by Marco Annicchiarico in Musica italiana, Ondalternativa, Oratio, Recensione

≈ Lascia un commento

Tag

akkura, andrea corno, estrai, malintenti dischi, musica, ondalternativa, ora ti ho, oratio, recensione, toti poeta

oratio

C’è l’eco di Rino Gaetano e degli anni settanta nell’esordio del siciliano Andrea Corno. Ma si può trovare anche l’eco di Bugo alle prese con il suo sentimento westernato. Dopo aver scelto il nome d’arte di Oratio e dopo due dischi autoprodotti (proprio com’è successo a Dente), Andrea ha dato alle stampe il quasi omonimo “Ora ti ho”, dodici canzoni e una traccia fantasma a metà strada tra il folk e il rock leggero.
Il disco (distribuito dalla sempre più attenta Jestrai) è prodotto da Toti Poeta e pubblicato dalla “Malintenti Dischi”, etichetta siciliana nata pochi anni fa da un’idea degli Akkura. Continua a leggere →

Saesciant: Andiamo a Zanzibar (recensione)

06 sabato Mar 2010

Posted by Marco Annicchiarico in Musica italiana, Ondalternativa, Recensione, Saesciant

≈ Lascia un commento

Tag

andiamo a zanzibar, musica, ondalternativa, recensione, saesciant

saesciant

La prima volta che ho incrociato i Saesciant, è stato qualche mese fa sul sito del Premio Buscaglione. Partecipavano alle selezioni e sul sito si poteva ascoltare una canzone tratta proprio da questo disco. Dopo sei anni dalla nascita della band e dopo diversi singoli (tra cui “Meridionale” e il precedente demo “Sotto certi aspetti”), i romani Saesciant danno alle stampe il primo lavoro ufficiale. Dieci canzoni in tutto che seguono, magari senza nemmeno volerlo, una scia di cantautori che parte dagli anni settanta. La vittoria a Rock Targato Italia del 2003 è lontana e la band ha aggiunto un componente al trio originario, dando vita a un quartetto: chitarra (Marco Pofi), tastiera (Carlo Zambon), basso (Umberto Cutillo) e batteria (Gabriele Morcavallo). Continua a leggere →

Formanta!: Shiny E.p. people (recensione)

21 domenica Feb 2010

Posted by Marco Annicchiarico in Formanta!, Musica italiana, Ondalternativa, Recensione

≈ Lascia un commento

Tag

formanta, musica, ondalternativa, recensione, shiny ep people

formanta_shiny

Devo ammettere che ho trovato subito geniale l’idea del titolo scritto in quel modo (chiaro riferimento ai Rem) e quella della custodia, con un vinile (autentico, che se viene messo su un piatto suonerà musica tedesca) che fa da supporto al cd, inserito al suo interno. Un po’ meno geniali i sette brani di questo secondo disco della band romana.
Disco comunque godibile, con uno sguardo alla Gran Bretagna dell’indie-rock e della new wave, dove si possono trovare echi dei primi Rem (ascoltate “Eightball”) e degli Xtc (“Next sunday”). Continua a leggere →

← Vecchi Post

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • [la spettacolare] ascesa [dei miei ricordi]
    • Segui assieme ad altri 65 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • [la spettacolare] ascesa [dei miei ricordi]
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...