• Home
  • Chi sono
  • Pubblicazioni
  • Antologie e Riviste
  • Recensioni
  • Interviste
  • Progetti musicali
  • Contatti

[la spettacolare] ascesa [dei miei ricordi]

[la spettacolare] ascesa [dei miei ricordi]

Archivi tag: marco parente

Intervista a Andrea Franchi

28 sabato Giu 2014

Posted by Marco Annicchiarico in Andrea Franchi, Intervista, Musica italiana, Paolo Benvegnù, Shiver

≈ Lascia un commento

Tag

alessandro asso stefana, andrea franchi, collettivo pupazi, gionni dall'orto, il topo, intervista, marco parente, massimo fantoni, musica, paolo benvegnù, paolo magelli, pig maglione, premiata filatura fp, proiettili buoni, raffaello pecchioli, riccardo goretti, shiver

andrea-franchi

Distruggere per costruire

Negli ultimi quindici anni Andrea Franchi si è fatto notare soprattutto come musicista (con Marco Parente – alla chitarra – con Paolo Benvegnù – alla batteria – e con entrambi nei Proiettili Buoni, insieme a Gionni Dall’Orto). Shiver l’ha incontrato per parlare del suo primo album solista “Lei o contro di lei” e dei nuovi progetti ai quali sta lavorando, dai Benvegnù al nuovo album solista, per chiudere con Premiata Filatura FP.

Cos’è che ti ha spinto a intraprendere solo ora un percorso da solista?
Mi ha spinto la pulsione che provo nei confronti della scrittura dei brani, siano essi strumentali o meno. È un qualcosa che avverto anche quando scrivo per altri, quando realizzo le colonne sonore o anche solo quando curo gli arrangiamenti. Nonostante abbia fatto uscire il primo disco solo nel 2012, ho iniziato a scrivere canzoni già all’inizio degli anni novanta.

Continua a leggere →

Intervista ai Betti Barsantini

02 mercoledì Apr 2014

Posted by Marco Annicchiarico in Alessandro Fiori, Betti Barsantini, Intervista, Marco Parente, Musica italiana, Shiver

≈ Lascia un commento

Tag

alessandro fiori, betti barsantini, intervista, marco parente, musica, shiver

betti0

Nascere da una serata mal pagata

Betti Barsantini, il duo composto da Marco Parente e da Alessandro Fiori, è molto più di un progetto secondario. Lo si capisce subito quando inizia l’ascolto dell’album, un lavoro dove due musicisti del loro calibro hanno avuto il coraggio di rimettersi in gioco, senza ripetersi, creando qualcosa che è altro. Approfittando del mini tour siciliano,  li ho incontrati per parlare un po’ di questo progetto nato nel mezzo del cammin di loro vita.

I Bettibarsantini sono nati nel 2009, immagino per stima e per gioco. Chi dei due ha avuto per primo l’idea?
Marco: Quando ci incrociavamo ci ripetevamo sempre “bisogna fare qualcosa insieme”. L’occasione è arrivata quasi per caso: Alessandro aveva una serata mal pagata in un locale di Milano e mi chiamò. Gli dissi di trovarci ma di rifiutare di suonare a certe condizioni. Non c’è stato né calcolo né predeterminazione; è stato uno stimolo per entrambi, un giocare per vedere quello che poteva accadere. Ecco, possiamo dire che le prime prove dei Betti Barsantini sono nate come rifiuto a un concerto, anche se alla fine l’obiettivo è proprio quello di suonare insieme. Continua a leggere →

Nordgarden: Dieci (recensione)

28 giovedì Nov 2013

Posted by Marco Annicchiarico in Musica italiana, Musica straniera, Nordgarden, Recensione, Shiver

≈ Lascia un commento

Tag

andrea franchi, cesare basile, claudio rocchi, dieci, grazia di michele, iacampo, marco parente, massimo ferrarotto, paolo benvegnù, paolo mei & il circo d'ombre, terje nordgarden

nordgarden

Due mesi fa, quando alla fine del concerto Terje Nordgarden mi svelò qualche anteprima sul progetto Dieci, lo ammetto, rimasi un po’ sorpreso. Sorpreso per il tipo di operazione (si parla di un disco di cover cantate in italiano da un cantautore norvegese), di sicuro particolare per un personaggio come lui. Rimasi sorpreso anche per l’amore che (ancora) riesce a nutrire nei confronti dell’Italia, paese nel quale ha iniziato da zero una nuova vita poco più di tredici anni fa.  La sorpresa si trasformò in stupore nel sapere della scelta di alcuni dei nomi che ha deciso di reinterpretare (come Grazia Di Michele o Claudio Rocchi), affiancandoli a nomi che già potevo immaginare (come Cesare Basile e Paolo Benvegnù). Quando gli chiesi il perché di certe scelte, rispose che “il disco è un omaggio all’Italia e a un certo tipo di musica italiana, non solo quella che gravita intorno all’ambiente indie”. Continua a leggere →

La (mal)educazione musicale

14 giovedì Apr 2011

Posted by Marco Annicchiarico in Musica italiana, Poetarum Silva

≈ Lascia un commento

Tag

anna calvi, classifiche, cristina donà, la maleducazione musicale, marco parente, musica, paolo benvegnù, poetarum silva

In quest’epoca di pazzi, dove non mancano di certo gli idioti dell’orrore, a volte mi chiedo se in Italia esista ancora un po’ di cultura nel campo musicale. Cultura dalla parte di chi ascolta (e a volte da parte di chi la produce). Quando penso che in Inghilterra il sondaggio della BBC (Sounds of 2011) è stato vinto dalla londinese Anna Calvi (osannata da Nick Cave e Brian Eno), subito ho la certezza che, in un’iniziativa simile in Italia, sarebbe risultato vincitore qualche prodotto uscito dagli amici o dal fattore x. Eppure, in questa penisola, di artisti bravi e interessanti ce ne sono molti. Anche se in pochi se ne accorgono.

Dall’inizio dell’anno sono usciti almeno tre cd che sono di gran lunga sopra la media: Cristina Donà, Marco Parente e Paolo Benvegnù. Nelle classifiche di vendita, il primo di loro compare solo all’81imo posto.

Continua a leggere →

Marco Parente: La riproduzione dei fiori (recensione)

21 lunedì Mar 2011

Posted by Marco Annicchiarico in Marco Parente, Musica italiana, PopOn, Recensione

≈ Lascia un commento

Tag

alessandro fiori, bettibarsantini, la riproduzione dei fiori, marco parente, musica, popon, recensione

A cinque anni di distanza dal doppio progetto discografico Neve ridens, Marco Parente ritorna in splendida forma con La riproduzione dei fiori. Undici canzoni anticipate dal singolo omonimo e dallo splendido b-side video di Calma (realizzato da Ruggero Lupo Mengoni e Jacopo Addini). Canzone, quest’ultima, purtroppo esclusa dal disco.

La riproduzione dei fiori è un album che incanta fin dal primo ascolto e che , forse, è influenzato dai progetti paralleli portati in giro negli ultimi anni dal cantautore napoletano. Dai Proiettili Buoni con Paolo Benvegnù, Andrea Franchi e Giovanni Dall’Orto (gli stessi compagni di viaggio con cui aveva realizzato il terzo album, Trasparente, nel 2002) al duo Betty Barsantini con Alessandro Fiori che compare alla voce in Patologico, canzone che rimanda ai Rolling Stones e alle loro Diavolerie.

Continua a leggere →

Alessandro Fiori: Attento a me stesso (recensione)

09 mercoledì Giu 2010

Posted by Marco Annicchiarico in Alessandro Fiori, Bravo!, Musica italiana, Recensione

≈ Lascia un commento

Tag

alessandro asso stefana, alessandro fiori, amore, attento a me stesso, betti barsantini, bravo!, enrico gabrielli, marco parente, mariposa, musica, recensione

alessandrofiori_attento

È l’album che non ti aspetti, arrivato in un momento in cui non avresti mai pensato alla sua uscita, specie dopo il singolo “sanremese” firmato Mariposa.
E invece, proprio dopo dieci anni di percorso con i Mariposa, dopo gli Amore e il recente progetto Betti Barsantini insieme a Marco Parente, dopo le collaborazioni nei dischi di Andrea Chimenti e Paolo Benvegnù, Alessandro Fiori esce con il suo primo disco da solista.
Con una compagnia di lavoro di tutto rispetto. Basta pensare a Enrico Gabrielli (Afterhours, Mariposa, Capossela), Alessandro “Asso” Stefana (Marco Parente, Capossela) e allo stesso Marco Parente (per chi ancora non lo sapesse, batterista in studio nei primi due dischi dei Csi, oltre che raffinato cantautore). Continua a leggere →

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • [la spettacolare] ascesa [dei miei ricordi]
    • Segui assieme ad altri 66 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • [la spettacolare] ascesa [dei miei ricordi]
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...