• Home
  • Chi sono
  • Pubblicazioni
  • Antologie e Riviste
  • Recensioni
  • Interviste
  • Progetti musicali
  • Contatti

[la spettacolare] ascesa [dei miei ricordi]

[la spettacolare] ascesa [dei miei ricordi]

Archivi tag: fabrizio de andré

Flashback 135 – Nuvole

13 venerdì Set 2013

Posted by Marco Annicchiarico in Flashback 135, Poetarum Silva, Racconto breve

≈ Lascia un commento

Tag

fabrizio de andré, flashback 135, immagini, nuvole, parole, poetarum silva, racconto breve, rubrica, viaggio

20Nuvole

20

Il tuono, sulla spiaggia, ha un rumore più forte; sembra un incidente. Ti giri di scatto e non vedi nulla. La prima volta capisci solo quando vedi il lampo, in lontananza. Vulcano, oggi, è l’unica isola che si lascia guardare, le altre sono nascoste dalle nuvole o dalla foschia. Alla sua sinistra si distinguono righe di pioggia. Non ci avevo mai fatto caso; scendono in verticale, con il vento che le sposta sempre poco prima che tocchino terra. Nella città, tutto questo, non si riesce nemmeno a immaginare. Dall’altra parte, in un vuoto di nuvole e di grigio, si vedono l’azzurro e le montagne ancora innevate. Le nuvole, penso, sono accorse tutte verso le isole, per nasconderle meglio, per non farle trovare. Quelle nuvole che, come diceva Fabrizio De André, vanno. Quelle nuvole che vengono.

(Pubblicato su Poetarum Silva)

Intervista ai Perturbazione

06 venerdì Set 2013

Posted by Marco Annicchiarico in Intervista, Musica italiana, Perturbazione, Shiver

≈ Lascia un commento

Tag

alessandro raina, cristiano lo mele, duemanosinistra, erica mou, fabrizio de andré, gigi giancursi, i cani, intervista, la buona novella, luca carboni, luciano de blasi e sui generis, max casacci, mescal, mezzafemmina, michela d'amico, musica, nada, perturbazione, shiver, summerelse festival, tommaso cerasuolo, toti poeta, xl

perturba

Il concerto di punta della prima giornata del SummerElse Festival, dopo le esibizioni di Honeybird & The Birdies e di Toti Poeta, è stato quello dei Perturbazione. Prima del soundcheck pomeridiano abbiamo incontrato Gigi Giancursi e Tommaso Cerasuolo in una piscina per bambini. Ecco quello che ci hanno detto in una lunga (e fresca) chiacchierata.

Le foto sono di Michela D’Amico.

Continua a leggere →

Milly e i suoi anni in un doppio cd

27 lunedì Giu 2011

Posted by Marco Annicchiarico in Milly, Musica italiana, News, PopOn

≈ Lascia un commento

Tag

fabrizio de andré, filippo crivelli, giorgio strehler, hardy classic, leo ferrè, luigi tendo, maria carla mignone, milly, milly special, musica, popon

A trent’anni di distanza dalla morte della piemontese Maria Carla Mignone, in arte Milly, è uscito Milly special, un doppio cd curato dal regista teatrale Filippo Crivelli e edito dall’etichetta Hardy Classic.

Continua a leggere →

Nella bocca del lupo

17 martedì Mag 2011

Posted by Marco Annicchiarico in La bocca del lupo, Poetarum Silva

≈ Lascia un commento

Tag

edoardo sanguineti, enzo, fabrizio de andré, genova, la bocca del lupo, mary, pietro marcello

“Il suo film, secondo me, è un caso raro di ripresa, molto efficace e calcolata e meditata, di elementi che trovano le loro radici nei tempi – per me, beati – delle ricerche di avanguardia”
(Edoardo Sanguineti)

Genova, vista dal basso, ha le immagini e il sapore amaro dei protagonisti de La bocca del lupo, vincitore del 27° Torino Film Festival.

Nato su richiesta della Fondazione San Marcellino (che da anni si occupa di senza tetto ed emarginati), il film diretto da Pietro Marcello non è un film.
E’ il racconto di una storia vera, un documento su un cinema che non esiste più, su una Genova (ma anche su un’Italia) che si è persa. Continua a leggere →

Intervista a Guido Maria Grillo

14 mercoledì Apr 2010

Posted by Marco Annicchiarico in Bravo!, Guido Maria Grillo, Intervista, Musica italiana

≈ Lascia un commento

Tag

bravo, fabrizio de andré, guido maria grillo, intervista, materiaoff, musica

grilloint

Cerchiamo di capire: chi è Guido Maria Grillo?
Un cumulo indistinto di inadeguatezze, debolezze e malinconia, senz’altro un amante viscerale di melodia, emozioni in musica, poesia, pelle d’oca da ascolto.

Hai aperto concerti di Franco Battiato, Meg, Francesco Renga (per citarne alcuni). Cosa ti hanno dato (ammesso che qualcosa ti abbiano “trasmesso”)?
Suonare al fianco di chi ha raggiunto esattamente ciò che si sogna di raggiungere, non la fama ma la possibilità di dedicare tutto il proprio tempo all’espressione artistica, raccogliendone risultati, è uno stimolo accattivante. Tuttavia non vivo la musica come agonistica e affannosa ricerca di un traguardo, mi accontento di lasciare che sia uno sfogo catartico. Il disco ne è una dimostrazione, tutt’altro che “studiato”, quasi un diario intimo e, pertanto, assolutamente spontaneo.

Continua a leggere →

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • [la spettacolare] ascesa [dei miei ricordi]
    • Segui assieme ad altri 66 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • [la spettacolare] ascesa [dei miei ricordi]
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...