• Home
  • Chi sono
  • Pubblicazioni
  • Antologie e Riviste
  • Recensioni
  • Interviste
  • Progetti musicali
  • Contatti

[la spettacolare] ascesa [dei miei ricordi]

[la spettacolare] ascesa [dei miei ricordi]

Archivi tag: Bachi da Pietra

Ronin: Adagio furioso (recensione)

02 lunedì Feb 2015

Posted by Marco Annicchiarico in Expedit contro Kallax, Musica italiana, Recensione, Ronin

≈ Lascia un commento

Tag

adagio furioso, Bachi da Pietra, bruno dorella, claudia muratori, cristian naldi, diego pasini, expedit contro kallax, francesca amati, glauco salvo, matt howden, matteo sideri, musica italiana, nicola manzan, nicola ratti, ovo, recensione, ronin, santeria, tannen records, tommaso colliva

ronin_2015

Quando mi è stato chiesto di quale album avrei scritto per esordire su Expedit contro Kallax, ho pensato rapidamente alle uscite discografiche (italiane) degli ultimi due mesi e ho scelto subito i Ronin (Tannen Records / Santeria). Per chi non ne ha mai sentito parlare, si tratta di un progetto di Bruno Dorella (qui alla chitarra), conosciuto soprattutto per essere il batterista dei Bachi da Pietra e degli OvO: tre band diverse con tre stili nettamente diversi. Li ho scelti perché si tratta di un disco (quasi) interamente strumentale, che ha per protagonista la musica, un album che ha la forza di viaggiare senza il sostegno delle parole e che dà all’ascoltatore la possibilità di diventarne parte attiva.
Continua a leggere →

La Morte: La morte (recensione)

22 martedì Gen 2013

Posted by Marco Annicchiarico in La Morte, Musica italiana, Poetarum Silva, Recensione

≈ Lascia un commento

Tag

alessandro manzoni, Bachi da Pietra, David Foster Wallace, don rodrigo, Giorgio Caproni, Giorgio Manganelli, Giovanni Succi, Il Conte di Kevenhuller, Il muro, Il Re Pallido, Italo Calvino, Ivan Il'ic, Jacopone da Todi, jean paul sartre, La Morte, Lucio Corenzi, Palomar, Riccardo Gamondi, Teresa Tondolo, Tolstoj, Uocki Toki, Veronica Azzinari, Viola Mattioni

(2012)

In un mondo in cui si racconta sempre e solo di vita (a volte sprecata, a volte vissuta), perché non dare spazio alla morte, a quello che nessuno mai si sogna di cantare, al mistero di quello che sarà? Uocki Toki (al secolo Riccardo Gamondi) deve aver pensato proprio questo quando ha chiesto a Giovanni Succi (dei Bachi da Pietra) di selezionare alcuni brani letterari che trattassero l’argomento. Il progetto, uscito il 2 novembre, del tema ha preso anche il nome: La Morte.

Continua a leggere →

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • [la spettacolare] ascesa [dei miei ricordi]
    • Segui assieme ad altri 66 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • [la spettacolare] ascesa [dei miei ricordi]
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...