• Home
  • Chi sono
  • Pubblicazioni
  • Antologie e Riviste
  • Recensioni
  • Interviste
  • Progetti musicali
  • Contatti

[la spettacolare] ascesa [dei miei ricordi]

[la spettacolare] ascesa [dei miei ricordi]

Archivi tag: alessandro asso stefana

Intervista a Andrea Franchi

28 sabato Giu 2014

Posted by Marco Annicchiarico in Andrea Franchi, Intervista, Musica italiana, Paolo Benvegnù, Shiver

≈ Lascia un commento

Tag

alessandro asso stefana, andrea franchi, collettivo pupazi, gionni dall'orto, il topo, intervista, marco parente, massimo fantoni, musica, paolo benvegnù, paolo magelli, pig maglione, premiata filatura fp, proiettili buoni, raffaello pecchioli, riccardo goretti, shiver

andrea-franchi

Distruggere per costruire

Negli ultimi quindici anni Andrea Franchi si è fatto notare soprattutto come musicista (con Marco Parente – alla chitarra – con Paolo Benvegnù – alla batteria – e con entrambi nei Proiettili Buoni, insieme a Gionni Dall’Orto). Shiver l’ha incontrato per parlare del suo primo album solista “Lei o contro di lei” e dei nuovi progetti ai quali sta lavorando, dai Benvegnù al nuovo album solista, per chiudere con Premiata Filatura FP.

Cos’è che ti ha spinto a intraprendere solo ora un percorso da solista?
Mi ha spinto la pulsione che provo nei confronti della scrittura dei brani, siano essi strumentali o meno. È un qualcosa che avverto anche quando scrivo per altri, quando realizzo le colonne sonore o anche solo quando curo gli arrangiamenti. Nonostante abbia fatto uscire il primo disco solo nel 2012, ho iniziato a scrivere canzoni già all’inizio degli anni novanta.

Continua a leggere →

Intervista a Vincenzo Costantino Cinaski

12 sabato Ott 2013

Posted by Marco Annicchiarico in Intervista, Musica italiana, Poetarum Silva, Vincenzo Costantino Cinaski, Vinicio Capossela

≈ Lascia un commento

Tag

alessandro asso stefana, folco orselli, francesco arcuri, marcos y marcos, michele di toro, simone cristicchi, smoke (parole senza filtro), stefano edda rampoldi, taketo gohara, vincenzo costantino cinaski, vinicio capossela

Foto di Giorgio Alto

Foto di Giorgio Alto

Il nome di Vincenzo Costantino Cinaski è legato a doppio filo a quello di Vinicio Capossela; diversi spettacoli musicali e poetici realizzati insieme, tributi a John Fante e la pubblicazione del libro “In clandestinità”, scritto a quattro mani. Dopo l’uscita di “Chi è senza peccato non ha un cazzo da raccontare” (per Marcos y Marcos), Cinaski a novembre del 2012 ha pubblicato (un po’ a sorpresa) il disco “Smoke (parole senza filtro)”. Nel disco c’è molto amore, per la musica e per la parola, per la città di Milano e per la vita. C’è malinconia ma c’è anche speranza. Francesco Arcuri ha curato la produzione artistica coadiuvato nella produzione tecnica da Taketo Gohara. Nel disco firme importanti come quella di Folco Orselli (È bellissimo), Stefano Edda Rampoldi (Epitaffio), Simone Cristicchi (Sera di pioggia), Michele Di Toro (“Polvere di stelle”), Alessandro Asso Stefana (“Terra”) e, naturalmente, Vinicio Capossela (“Le cento città”). Ne abbiamo parlato in questa intervista. Continua a leggere →

Intervista ai Saluti da Saturno

11 mercoledì Set 2013

Posted by Marco Annicchiarico in Intervista, Musica italiana, Saluti da Saturno, Shiver

≈ Lascia un commento

Tag

alessandro asso stefana, arto lindsay, balere, bruno orioli, da valdazze a cracovia, dancing polonia, figurine, intervista, massimo simonini, mirco mariani, musica, paolo benvegnù, roberto greggi, saluti da saturno, shiver, taketo gohara, vincenzo vasi, vinicio capossela

Il 2 settembre è uscito “Dancing Polonia”, il nuovo disco dei Saluti da Saturno (qui la nostra recensione), il progetto di Mirco Mariani. Dopo aver ascoltato il disco, abbiamo deciso di fargli qualche domanda sul nuovo album, sulle collaborazioni e sull’insolita promozione.

Continua a leggere →

Saluti da Saturno: Dancing Polonia (recensione)

02 lunedì Set 2013

Posted by Marco Annicchiarico in Musica italiana, Recensione, Saluti da Saturno, Shiver

≈ Lascia un commento

Tag

alessandro asso stefana, arto lindsay, bruno orioli, massimo simonini, mirco mariani, musica, paolo benvegnù, recensione, roberto greggi, saluti da saturno, shiver, taketo gohara, vincenzo vasi

(2013)

Il terzo disco dei Saluti da Saturno, intitolato Dancing Polonia, esce oggi 2 settembre per l’etichetta Goodfellas e conferma quanto di buono è già stato dimostrato in “Parlare con Anna” (2010) e in “Valdazze” (2012). Il progetto di Mirco Mariani continua a restare sospeso tra la canzone d’autore e le atmosfere anni settanta, con accenni di free jazz e con l’utilizzo, nei testi, di immagini molto cinematografiche. A differenza dei primi due dischi non compare il suono dell’Optigan, strumento conosciuto in quasi tutti i pianobar, ma le canzoni nascono – nella loro struttura – da un pianoforte, togliendo quell’aria (a tratti) scherzosa, che andava a contraddistinguere alcune atmosfere.

Continua a leggere →

Intervista a Marco Iacampo

11 giovedì Lug 2013

Posted by Marco Annicchiarico in Intervista, Marco Iacampo, Musica italiana, Poetarum Silva

≈ Lascia un commento

Tag

alessandro asso stefana, andrea franchi, che bella carovana, elle, goodmorningboy, il paese è reale, lorenzo corti, marco iacampo, michele mitosi, the prisoner records, urtovox, valetudo

(2013)

I meno distratti di voi sanno già chi è Marco Iacampo (Mestre, 1976). Vuoi perché l’hanno ascoltato grazie al progetto Goodmorningboy, vuoi perché l’hanno conosciuto con il brano Che bella carovana nella compilation Il Paese è reale, realizzata nel 2009 dagli Aftherhours.

Continua a leggere →

Alessandro Fiori: Attento a me stesso (recensione)

09 mercoledì Giu 2010

Posted by Marco Annicchiarico in Alessandro Fiori, Bravo!, Musica italiana, Recensione

≈ Lascia un commento

Tag

alessandro asso stefana, alessandro fiori, amore, attento a me stesso, betti barsantini, bravo!, enrico gabrielli, marco parente, mariposa, musica, recensione

alessandrofiori_attento

È l’album che non ti aspetti, arrivato in un momento in cui non avresti mai pensato alla sua uscita, specie dopo il singolo “sanremese” firmato Mariposa.
E invece, proprio dopo dieci anni di percorso con i Mariposa, dopo gli Amore e il recente progetto Betti Barsantini insieme a Marco Parente, dopo le collaborazioni nei dischi di Andrea Chimenti e Paolo Benvegnù, Alessandro Fiori esce con il suo primo disco da solista.
Con una compagnia di lavoro di tutto rispetto. Basta pensare a Enrico Gabrielli (Afterhours, Mariposa, Capossela), Alessandro “Asso” Stefana (Marco Parente, Capossela) e allo stesso Marco Parente (per chi ancora non lo sapesse, batterista in studio nei primi due dischi dei Csi, oltre che raffinato cantautore). Continua a leggere →

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • [la spettacolare] ascesa [dei miei ricordi]
    • Segui assieme ad altri 66 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • [la spettacolare] ascesa [dei miei ricordi]
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...