• Home
  • Chi sono
  • Pubblicazioni
  • Antologie e Riviste
  • Recensioni
  • Interviste
  • Progetti musicali
  • Contatti

[la spettacolare] ascesa [dei miei ricordi]

[la spettacolare] ascesa [dei miei ricordi]

Archivi della categoria: Senza categoria

Giuliano Dottori: L’arte della guerra Vol.2 (recensione)

23 mercoledì Set 2015

Posted by Marco Annicchiarico in Giuliano Dottori, Musica italiana, Recensione, Senza categoria, Shiver

≈ Lascia un commento

Tag

dimartino, ghemon, Giuliano Dottori, l'arte della guerra, musica, musicraiser, recensione, shiver, simone massi, sun tzu

giuliano-dottori_cover2015

L’arte della guerra, nonostante sia stato diviso in due volumi distinti, costituisce un vero e proprio concept album.
Anche questo secondo volume, uscito a un anno di distanza dal primo, è stato realizzato grazie alla piattaforma MusicRaiser e, proprio come il volume uno, si compone di otto brani che continuano il filo del discorso lasciato in sospeso, passando da una visione intimista a una più ampia, seguendo l’ispirazione nata dopo la lettura dell’omonimo libro di Sun Tzu. Continua a leggere →

Un corpo deforestato

23 mercoledì Set 2015

Posted by Marco Annicchiarico in Senza categoria

≈ 2 commenti

In questi giorni c’è chi si indigna perché Miss Italia voleva nascere in tempi di guerra e chi perché De Gregori ha duettato con Fedez e Il Volo. Io mi sono indignato solo per la richiesta di otto mesi di carcere a Erri De Luca e per la possibile soppressione del Corpo Forestale dello Stato.
Così ho pensato a tutte le volte che vado nei boschi e trovo rifiuti, piccole frane e strade sconnesse. La settimana successiva, ripercorrendo quelle stesse strade, noto che qualcuno è passato a sistemare qualcosa. Quindi, ci sono meno rifiuti (di solito sono diversi), i sassi franati per strada sono spariti o si trovano ai lati, insieme a rami che potevano creare qualche pericolo.
Quando il Corpo Forestale dello Stato sarà smantellato, grazie al “Governo” Renzi, quei boschi diventeranno un piccolo far west, specie in una terra come questa, dove il senso civico è roba per babbi. Quindi, quei boschi saranno utilizzati come discariche abusive e le frane si susseguiranno senza sosta, perché non ci sarà più nessuno “interessato” a sistemare le cose. I pastori costruiranno delle recinzioni per far pascolare liberamente i propri animali e noi resteremo da questa parte della rete senza poter dire nulla.
E così mi chiedo: a chi fa comodo questa soppressione?

(nella foto un particolare della Fiumara di Santa Lucia del Mela)

santalucia

O.F.: Aroma morango (recensione)

19 martedì Mag 2015

Posted by Marco Annicchiarico in Musica italiana, Of, Oliviero Farneti (Of), Recensione, Senza categoria, Shiver

≈ Lascia un commento

Tag

aroma morango, musica, Of, oliviero farneti, recensione, shiver

of-cover2014

Dietro l’acronimo Ö.F. si nasconde (ma nemmeno tanto velatamente) Oliviero Farneti, musicista veronese che in molti avranno già avuto modo di conoscere nei progetti Fake P, Spagetti Bolonnaise, MiceCars o Lava Lava Love, per citare solo i quattro più famosi. Dopo il lavoro pubblicato quasi dieci anni con lo pseudonimo di El Senor Ciuf Ciuf, Farneti, grazie alla neo nata etichetta The Black Lodge, è uscito a fine dicembre con Aroma Morango, il primo disco solista, scaricabile gratuitamente dalla piattaforma Bandcamp (qua).

L’idea di quest’album nasce da lontano, da brani che (per motivi diversi) non sono riusciti a finire nei dischi di una delle band già citate (come “A Laughable Self Defense” o “Panopticon”, quest’ultimo suonato varie volte dal vivo coi Lava Lava Love). Così, maturato il momento, Farneti ha aggiunto nuove canzoni e chiamato Giuditta Matteucci a realizzare i video dei tre brani che aprono l’album (“Attila”, “A Laughable Self Defense” e “Panopticon”), affidandole anche l’artwork del cd.
Il risultato di “Aroma Morango” è quello che per Farneti rappresenta fare musica: un pop leggero (e breve, si tratta di poco più di venti minuti) accompagnato da farfisa, theremin, moog, rhodes, synth circolari e mandolini. Questo pop cavalca suoni che attraversano la psichedelia e l’elettronica (arrivando anche a lambire bossa nova e surf), quasi ispirato ai Flaming Lips, senza tralasciare la propria esperienza indie.

Un disco forse non indispensabile ma che si lascia ascoltare, seppur distrattamente. Alla fine, mi chiedo, non è questa oggi la cosa più difficile?

(Pubblicato su Shiver)

Naomi Berril: From the Ground (recensione)

13 mercoledì Mag 2015

Posted by Marco Annicchiarico in Senza categoria

≈ Lascia un commento

naomi-berrill-cover-2015-250x250

Naomi Berrill, 34enne polistrumentista irlandese residente a Firenze, con From The Ground realizza un disco d’esordio che si regge sul binomio voce/violoncello e che, in quattordici brani minimali, traccia una linea ideale che parte dal fantasma di Nick Drake (“From the Morning”) e arriva alla protesta di Pete Seeger (“Where Have All The Flowers Gone”), passando per il Chiaro di Luna di Claude Debussy e una composizione del XVII secolo di Henry Purcell, e ancora da Robert Schumann a Emiliana Torrini, cercando di unire il suono barocco al folk. L’album, registrato e prodotto con Saul Beretta, è ben suonato e ben arrangiato ma, alla lunga, denota una delicatezza che manca di incisività e si ripete, lasciando nell’inedito scritto da Almut Schlichting la curiosità di sapere come potrebbe suonare un album di soli brani originali.

(Pubblicato su Shiver)

Giornata mondiale della Poesia

21 sabato Mar 2015

Posted by Marco Annicchiarico in Senza categoria

≈ Lascia un commento

fgl

Ricordo ancora il giorno in cui ho capito che la Poesia non è solo una questione di rime o di metriche da rispettare, di un italiano da fine ottocento o di parole in disuso; questa era solo l’impressione che mi era rimasta addosso dopo tutti quei pochi anni di scuola.
In quei giorni mi trovavo in Irpinia, a Zungoli, per passare il periodo estivo al paese dei miei genitori.  Continua a leggere →

Le cavallette II

19 giovedì Feb 2015

Posted by Marco Annicchiarico in Senza categoria

≈ Lascia un commento

Sul mobile, accanto a una lampada da comodino, c’è un foglio A4 con un disegno in “3D”; rappresenta una distesa d’erba, con sopra un albero, le nuvole e il sole. Il disegno l’ha fatto Tecla, dieci anni, usando un rotolo di carta igienica per fare l’albero (vedi, caro Endrigo, non serve esclusivamente un seme).
Forse, da due giorni, forse la cavalletta ha scambiato quell’albero per qualcosa di reale; così, visto che non ne vuole sapere di uscire di casa, ho messo sotto l’albero qualche foglia, come fosse un regalo di Natale. La polvere, già c’era. Ora, è in pausa pranzo.

letta

Le cavallette

16 lunedì Feb 2015

Posted by Marco Annicchiarico in Senza categoria

≈ 4 commenti

Le cavallette, di solito, nascono in primavera e muoiono in autunno. Da più di due mesi, invece, una di loro abita nella mia stanza. È entrata in un finto letargo e, lentamente, dalla tenda della finestra è “saltata” tra il piumone e la testiera del letto. Lì, per quasi un mese, è rimasta immobile, spostandosi solo di pochi centimetri. Oggi è saltata ancora fuori, per aggrapparsi alla tenda e alla vita, attirata dalla luce del sole.

IMG_2350

Informativa

02 lunedì Giu 2014

Posted by Marco Annicchiarico in Senza categoria

≈ Lascia un commento

I cookie sono dei piccoli file di testo, inviati dai Siti Web al Browser che consentono di migliorare l’esperienza di navigazione all’interno dei Siti Web stessi, fornire servizi ed effettuare analisi statistiche anonime, memorizzando informazioni quali lingua preferita, autenticazione e altre impostazioni.

Si precisa che il presente blog è ospitato gratuitamente dalla piattaforma WordPress.com gestita da Automattic Inc., pertanto la maggior parte delle informazioni personali e relativi cookies vengono raccolti e gestiti da WordPress secondo la policy di Automattic Inc.. Inoltre, nessuno dei cookies degli utenti visitatori è visibile o gestibile dall’amministratore del presente blog che non può quindi utilizzarli a scopi commerciali.

Per ulteriori informazioni riguardo l’uso dei cookies da parte di Automattic far riferimento alla privacy policy di Automattic (Privacy Policy di Automattic).

 

Cookie di terzi parti

In questo blog possono esserci cookies di terze parti; in qualità di amministratore del presente blog ospitato gratuitamente dalla piattaforma WordPress.com, non è possibile intervenire né acquisire il consenso per l’uso dei cookies di terze parti del visitatore tramite una funzione del sito.

Per ulteriori informazioni sulle terze parti che utilizzano i cookie e sul trattamento dei relativi dati personali, far riferimento alla privacy policy di: Youtube (Privacy Policy di Youtube), di Google (Privacy Policy di Google), di Facebook (Privacy Policy di Facebook), di Twitter (Privacy Policy di Twitter), di Pinterest (Privacy Policy di Pinterest), Linkedin (Privacy Policy di Linkedin). L’amministratore del presente blog, non è quindi responsabile di eventuali variazioni sul trattamento dei dati personali di queste terze parti.

 

Per rifiutare e disabilitare tutti i cookies modificare le impostazioni relative all’installazione di cookies del proprio browser.

Sito del Garante

Articoli più recenti →

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • [la spettacolare] ascesa [dei miei ricordi]
    • Segui assieme ad altri 66 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • [la spettacolare] ascesa [dei miei ricordi]
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...