• Home
  • Chi sono
  • Pubblicazioni
  • Antologie e Riviste
  • Recensioni
  • Interviste
  • Progetti musicali
  • Contatti

[la spettacolare] ascesa [dei miei ricordi]

[la spettacolare] ascesa [dei miei ricordi]

Archivi della categoria: Musica italiana

T.M.O. su Rockit

01 giovedì Ott 2015

Posted by Marco Annicchiarico in Musica italiana, Rosa Mangano, Turi Mangano Orchestra

≈ Lascia un commento

“Nonostante la complessità compositiva il disco riesce a rimanere sempre essenziale, come un disegno che raffigura situazioni quotidiane in bianco e nero utilizzando linee complesse. Insomma, questo “Naturale ep” è un bel disco, da ascoltare attentamente.”

Così scrisse Emma Bailetti su Rockit. Alla fine dell’articolo ci sono anche i sette pezzi in streaming, nel caso non abbiate mai ascoltato i Turi Mangano Orchestra.

rockit

Giuliano Dottori: L’arte della guerra Vol.2 (recensione)

23 mercoledì Set 2015

Posted by Marco Annicchiarico in Giuliano Dottori, Musica italiana, Recensione, Senza categoria, Shiver

≈ Lascia un commento

Tag

dimartino, ghemon, Giuliano Dottori, l'arte della guerra, musica, musicraiser, recensione, shiver, simone massi, sun tzu

giuliano-dottori_cover2015

L’arte della guerra, nonostante sia stato diviso in due volumi distinti, costituisce un vero e proprio concept album.
Anche questo secondo volume, uscito a un anno di distanza dal primo, è stato realizzato grazie alla piattaforma MusicRaiser e, proprio come il volume uno, si compone di otto brani che continuano il filo del discorso lasciato in sospeso, passando da una visione intimista a una più ampia, seguendo l’ispirazione nata dopo la lettura dell’omonimo libro di Sun Tzu. Continua a leggere →

20 settembre

16 mercoledì Set 2015

Posted by Marco Annicchiarico in Evento, Musica italiana, Poesia, Rosa Mangano, Turi Mangano Orchestra

≈ Lascia un commento

Tag

concerto, poesia, reading, tmo, turi mangano orchestra

Per domenica 20 settembre abbiamo organizzato questa cosa qui a Barcellona (Me), tra video, fotografie, installazioni artistiche, letture e musica.

locandina

Disco del mese

04 martedì Ago 2015

Posted by Marco Annicchiarico in Musica italiana, Turi Mangano Orchestra

≈ Lascia un commento

Naturale Ep è stato votato come disco del mese di luglio dai lettori di TraKs. Un ringraziamento a tutti quelli che ci hanno sostenuto.

discomese01 agosto 2015//

Classic Rock

06 lunedì Lug 2015

Posted by Marco Annicchiarico in Musica italiana, Pubblicazione, Turi Mangano Orchestra

≈ Lascia un commento

Tag

classic rock, musica, poesia, recensione, renato marengo, tmo, turi mangano orchestra

A pagina 99 del nuovo numero di Classic Rock uscito pochi giorni fa in edicola, Renato Marengo parla dei T.M.O., recensendo in modo positivo il nostro lavoro (e il nostro video Naturale).
2015-06-27_ClassicRock

O.F.: Aroma morango (recensione)

19 martedì Mag 2015

Posted by Marco Annicchiarico in Musica italiana, Of, Oliviero Farneti (Of), Recensione, Senza categoria, Shiver

≈ Lascia un commento

Tag

aroma morango, musica, Of, oliviero farneti, recensione, shiver

of-cover2014

Dietro l’acronimo Ö.F. si nasconde (ma nemmeno tanto velatamente) Oliviero Farneti, musicista veronese che in molti avranno già avuto modo di conoscere nei progetti Fake P, Spagetti Bolonnaise, MiceCars o Lava Lava Love, per citare solo i quattro più famosi. Dopo il lavoro pubblicato quasi dieci anni con lo pseudonimo di El Senor Ciuf Ciuf, Farneti, grazie alla neo nata etichetta The Black Lodge, è uscito a fine dicembre con Aroma Morango, il primo disco solista, scaricabile gratuitamente dalla piattaforma Bandcamp (qua).

L’idea di quest’album nasce da lontano, da brani che (per motivi diversi) non sono riusciti a finire nei dischi di una delle band già citate (come “A Laughable Self Defense” o “Panopticon”, quest’ultimo suonato varie volte dal vivo coi Lava Lava Love). Così, maturato il momento, Farneti ha aggiunto nuove canzoni e chiamato Giuditta Matteucci a realizzare i video dei tre brani che aprono l’album (“Attila”, “A Laughable Self Defense” e “Panopticon”), affidandole anche l’artwork del cd.
Il risultato di “Aroma Morango” è quello che per Farneti rappresenta fare musica: un pop leggero (e breve, si tratta di poco più di venti minuti) accompagnato da farfisa, theremin, moog, rhodes, synth circolari e mandolini. Questo pop cavalca suoni che attraversano la psichedelia e l’elettronica (arrivando anche a lambire bossa nova e surf), quasi ispirato ai Flaming Lips, senza tralasciare la propria esperienza indie.

Un disco forse non indispensabile ma che si lascia ascoltare, seppur distrattamente. Alla fine, mi chiedo, non è questa oggi la cosa più difficile?

(Pubblicato su Shiver)

Claudio Villa & Carlo Loffredo: Dixieland

01 venerdì Mag 2015

Posted by Marco Annicchiarico in Claudio Villa, Fuori asse, Musica italiana, Suonava l'anno

≈ Lascia un commento

Tag

carlo loffredo, claudio villa, dixieland, fuori asse, musica, suonava l'anno

dixieland

Dalla metà degli anni sessanta, con l’avvento del beat e — soprattutto — di Lucio Battisti, la musica italiana subisce uno scossone che mette in crisi la popolarità di molti artisti in voga fino a quel momento. Persino Claudio Villa, nome di punta del canto melodico all’italiana, inizia a essere in difficoltà. Forse, anche per questo, cede alla corte di Carlo Loffredo che, da diversi anni, gli propone un’idea all’apparenza bizzarra: realizzare un disco con cover di brani anni quaranta.

Continua a leggere →

Piero Bittolo Bon Jümp The Shark

30 giovedì Apr 2015

Posted by Marco Annicchiarico in Fuori asse, Musica italiana, Piero Bittolo Bon, Recensione

≈ Lascia un commento

Tag

danilo gallo, domenico caliri, dottor pira, el gallo rojo records, federico scettri, fuori asse, gerhard gschlossl, iuvenes doom sumus, jump the shark, musica, pasquale mirra, piero bittolo bon, recensione

IuvenesCover

Iuvenes Doom Sumus, il nuovo disco firmato Jümp The Shark, il sestetto nato sei anni fa su iniziativa del polistrumentista veneziano Piero Bittolo Bon è stato finanziato grazie a una campagna di crowdfunding realizzata sulla piattaforma Produzioni dal Basso. Come i due precedenti, anche questo è stato pubblicato per conto dell’etichetta El Gallo Rojo Records. L’album si contraddistingue per la continua interazione dei musicisti; creano dieci composizioni free jazz – a metà strada tra la sperimentazione e l’avanguardia – dotate di un piglio ironico e di un’ispirazione che dona alle tracce un sound deciso. Dietro al progetto Jümp The Shark, oltre a Piero Bittolo Bon (sax, clarinetto e flauto), ci sono altri ottimi musicisti come Gerhard Gschlössl (trombone e susafono), Pasquale Mirra (vibrafono), Domenico Caliri (chitarre), Danilo Gallo (contrabbasso) e Federico Scettri (batteria). È un album acido e fuori dagli schemi, che richiama il sound di Ornette e di Henry Threadgill, pieno di contrappunti sonori, di continui cambi di direzione e di una vivacità non comune, come nel brano “Completata! Fase Uno!”. Come nell’album precedente, la copertina è realizzata dal fumettista Dottor Pira. L’album si chiude con le risate del sestetto, che lasciano trasparire il divertimento che ha accompagnato i musicisti nella registrazione dell’album.

(Pubblicato su Fuori Asse)

Luca Gemma: Lu grillu e la luna

29 mercoledì Apr 2015

Posted by Marco Annicchiarico in Expedit contro Kallax, Luca Gemma, Musica italiana

≈ Lascia un commento

Tag

domenico modugno, expedit contro kallax, lu grillu e la luna, luca gemma, musica, video, videoraccolta differenziata

Su Expedit contro Kallax abbiamo pubblicato nella sezione VideoRaccolta differenziata un video di Luca Gemma, con la sua versione di Lu Grillu e la Luna di Domenico Modugno. Il brano compare – con un differente arrangiamento – anche nel suo ultimo disco (Blue Songs).

Santo Barbaro (intervista)

27 lunedì Apr 2015

Posted by Marco Annicchiarico in Intervista, Musica italiana, Poetarum Silva, Santo Barbaro

≈ Lascia un commento

Tag

diego sapignoli, francesco tappi, franco naddei, geografia di un corpo, giuseppe righini, intervista, letteratura, lucia centolani, matteo teio rosetti, michele bertoni, michele camorani, musica, pieralberto valli, poesia, poetarum silva, roberto villa, santo barbaro

Geografia dei Santo Barbaro

Santo-Barbaro-allargati2-foto-di-Christoph-Brehme

Di recente, uno dei dischi che mi ha entusiasmato di più è stato senz’altro Geografia di un corpo dei Santo Barbaro. Per questo nuovo album Pieralberto Valli e Franco Naddei hanno chiamato a raccolta altri sette musicisti della scena indipendente italiana e, in soli tre giorni, sono riusciti a registrare tutto in presa diretta. Christoph Brehme ha filmato una sorta di video-documentario visibile sul canale youtube della band. Abbiamo contattato Pieralberto per fargli qualche domanda.

 

 

Dovendo presentare i Santo Barbaro ai lettori di Poetarum Silva, come li definiresti?
Un gruppo postumo di musica italiana?

Continua a leggere →

← Vecchi Post

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • [la spettacolare] ascesa [dei miei ricordi]
    • Segui assieme ad altri 65 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • [la spettacolare] ascesa [dei miei ricordi]
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...