• Home
  • Chi sono
  • Pubblicazioni
  • Antologie e Riviste
  • Recensioni
  • Interviste
  • Progetti musicali
  • Contatti

[la spettacolare] ascesa [dei miei ricordi]

[la spettacolare] ascesa [dei miei ricordi]

Archivi della categoria: Bravo!

Ivano Fossati: Decadancing (recensione)

05 sabato Nov 2011

Posted by Marco Annicchiarico in Bravo!, Ivano Fossati, Musica italiana, Recensione

≈ Lascia un commento

Tag

bravo, decadancing, ivano fossati, musica, pietro cantarelli, recensione, tutto questo futuro

La notizia dell’addio alle scene di Ivano Fossati, a pochi giorni dall’uscita di Decadancing, è riuscita a spostare l’attenzione dall’ultimo disco all’intera carriera del cantautore genovese, durata quarant’anni. Questo annuncio, inaspettato, ha caricato l’ascolto del nuovo disco di un’emotività che altrimenti non ci sarebbe stata, un’emotività che riesce quasi a far passare per capolavoro un album che contiene un paio di buone canzoni e che dimostra come Fossati, da una decina d’anni a questa parte, musicalmente non abbia davvero altro da aggiungere alla sua discografia.

Continua a leggere →

ManzOni: ManzOni (recensione)

18 giovedì Ago 2011

Posted by Marco Annicchiarico in Bravo!, ManzOni, Musica italiana, Recensione

≈ Lascia un commento

Tag

bravo, carlo trevisan, emilio veronese, fiorenzo fuolega, gigi tenca, maladives, manzoni, musica, recensione, ummer freguia

Chissà se dopo aver ascoltato questo disco, pensando al nome “Manzoni”, si continuerà a preferire quello vero (Piero). I ManzOni “musicali” hanno inciso uno dei migliori dischi di esordio dell’anno in corso, dissonante e dissodante allo stesso tempo.

Nati dalle ceneri dei Maladives, vincitori di Rock Targato Italia nel 2000 e gruppo quasi del tutto sconosciuto al di fuori del Veneto, i ManzOni sono una rock band dall’assetto particolare (niente basso né tastiera e una batteria minimale), composta da cinque elementi (quasi tutti provenienti da Chioggia) che hanno un’età compresa tra i 32 e i 57 anni. Chitarre elettriche, loop e (un accenno di) batteria; non serve altro per mantenere alta la tensione. Le quattro chitarre (Carlo Trevisan ed Emilio Veronese, Fiorenzo Fuolega e Ummer Freguia) hanno ognuna il proprio stile e contribuiscono ad aggiungere qualcosa in più ai nove brani dell’album, senza appesantirne l’ascolto, facendo da contraltare ai testi e alla voce di Gigi Tenca (che con Trevisan e Veronese ha già avuto modo di collaborare proprio nei Maladives) che guidano in un percorso tortuoso, verso una salvezza tutta ancora da guadagnare.

Continua a leggere →

Emanuele Bocci: Un po’ gabbiano (recensione)

13 sabato Ago 2011

Posted by Marco Annicchiarico in Bravo!, Emanuele Bocci, Musica italiana, Recensione

≈ Lascia un commento

Tag

bravo, emanuele bocci, musica, recensione

Un po’ gabbiano, il disco d’esordio diEmanuele Bocci, può essere considerato a tutti gli effetti il primo disco di musica ecologista (e, in un certo senso, di musica ecologica) uscito in Italia.

Messa da parte, almeno per il momento, l’esperienza con “Le voci del vicolo“, band con la quale ha iniziato a suonare nel 2003, il trentacinquenne Emanuele Bocci parte dalla lezione del teatro canzone di Giorgio Gaber per arrivare a un percorso tutto suo che tratta tematiche legate all’ecologia e all’ambiente.

Continua a leggere →

Baroque: Rocq (recensione)

13 sabato Ago 2011

Posted by Marco Annicchiarico in Baroque, Bravo!, Musica italiana, Recensione

≈ Lascia un commento

Dopo aver vinto la terza edizione della Torino Sotterranea e Talenti per natura, concorso organizzato da LifeGate, a quattro anni di distanza dal primo album, distribuito su scala mondiale dalla famosa etichetta francese Musea Records (specializzata in Progressive Rock), i Baroque sono tornati sulla scena musicale con Rocq.

L’ep “Rock in peace”, uscito lo scorso anno, ha anticipato questo nuovo progetto, composto da dodici canzoni nelle quali ci si ritrova davanti una band in continua maturazione, che attinge a piene mani dagli anni ’70, disseminando i brani di progressive e di rock come in Italia da un po’ si faticava a sentire.

Continua a leggere →

Milano da bere

12 sabato Mar 2011

Posted by Marco Annicchiarico in Bravo!, La Casa 139, Musica italiana

≈ Lascia un commento

Tag

angelo brezza, arci, bravo, la casa 139, milano

Provate a immaginare una città europea senza locali in cui andare ad ascoltare un concerto. La sola idea mette addosso un senso di tristezza. Pensate che proprio questo è ciò che sta accadendo in questi giorni nella città della moda, nella città da bere.

Con una giunta comunale così attenta alle piccole (presunte o reali) irregolarità dei vari locali milanesi (specie se si tratta di Circoli Arci o Associazioni) viene quasi da pensare che ci si trovi davanti a una città modello. Poi, invece, si leggono le pagine di cronaca cittadina: assessori arrestati per tangenti, aumento della disoccupazione, il problema dell’usura sempre più presente ma taciuto nelle interviste in doppiopetto, le incursioni della mafia negli affari lombardi e il racket delle case popolari. Tutti problemi di secondo piano, a guardare l’operato di Palazzo Marino.

Continua a leggere →

Fabio Viscogliosi: Fenomeno (recensione)

30 giovedì Dic 2010

Posted by Marco Annicchiarico in Bravo!, Fabio Viscogliosi, Musica italiana, Recensione

≈ Lascia un commento

Tag

bravo, fabio viscogliosi, fenomeno, married monk, musica, recensione, yann tiersen

Dopo un passato trascorso a suonare in diversi gruppi più o meno anonimi (gli ultimi i Married Monk), Fabio Viscogliosi pubblica il suo secondo disco solista. In Francia ha già avuto modo di farsi conoscere come vignettista per Le Monde e grazie a una collaborazione con Yann Tiersen. In Italia è, invece, un personaggio tutto ancora da scoprire. Musica, disegni e scrittura diventano in Fabio tre forme diverse dello stesso universo.

Fenomeno alterna brani strumentali a canzoni cantate; in tutto 17 tracce, tra le quali una (buona) cover di Lucio Battisti, realizzata insieme a Amedeo Pace dei Blonde Redhead.

Continua a leggere →

Luca Olivieri: Trigenta (recensione)

30 giovedì Dic 2010

Posted by Marco Annicchiarico in Bravo!, Luca Olivieri, Musica italiana, Recensione

≈ Lascia un commento

Tag

bravo, luca olivieri, musica, recensione, trigenta, yo yo mundi

Dopo essere rientrato con La quarta dimensione nella cinquina dei finalisti al Premio Toast – Mei 2008 per la migliore proposta strumentale dell’anno, Olivieri ritorna al passato. A quasi quindici anni dalla prima uscita su cd è infatti stato rieditato in formato digitale Trigenta, il primo lavoro solista di Luca Olivieri, da tempo fuori catalogo. Musicista e compositore famoso soprattutto per la partecipazione nella band degli Yo Yo Mundi, Olivieri ripresenta questi otto brani, in origine scritti e suonati per lo spettacolo teatrale Trigentagramma, tratto da un soggetto di Akira Kurosawa e presentato in scena dalla compagnia Teatro del Rimbombo.

Continua a leggere →

Denimor: Almost fabulous (recensione)

09 martedì Nov 2010

Posted by Marco Annicchiarico in Bravo!, Denimor, Musica italiana, Recensione

≈ Lascia un commento

Tag

bravo, denimor, musica, recensione

 

denimor

Scrivere una recensione dei Denimor senza vederli all’opera, è quasi far loro un torto. Torinesi di nascita e “circensi” per vocazione, con l’Ep “Almost Fabulous”, cantato interamente in inglese, cercano di dimostrare che il “musical” può essere realizzato anche in Italia senza scadere nel ridicolo.

Nati a Torino nel 2005 come band punk-rock ispirata ai Green Day, negli ultimi due anni si sono reinventati, unendo sullo stesso palco la loro passione per la musica, per il circo e per il cinema.

Continua a leggere →

Il Lato Beat – Vol. 1 (showcase)

07 giovedì Ott 2010

Posted by Marco Annicchiarico in Bravo!, Calibro 35, Dente, Il Genio, Musica italiana, Roberto Dell'Era

≈ Lascia un commento

Tag

bravo, calibro 35, dellera, dente, disastro, fnac, ghost records, il genio, il lato beat, musica

denteilgenio

I discografici della Ghost Records e della Disastro hanno avuto l’idea di produrre un vinile molto particolare, chiamando a raccolta i Calibro 35 con Roberto Dell’Era e Dente con Il Genio. Due canzoni del beat degli anni sessanta incise su vinile, con l’intento di ricreare con il 45 giri lo stile di quei favolosi anni sessanta, per dirla con parole di Gianni Minà. Continua a leggere →

Lele Battista (showcase)

01 venerdì Ott 2010

Posted by Marco Annicchiarico in Bravo!, Lele Battista, Musica italiana

≈ Lascia un commento

Tag

bravo, fnac, la sintesi, lele battista, musica, nuove esperienze sul vuoto, showcase

lele-battista

“Nuove esperienze sul vuoto” esce a quattro anni di distanza da “Le ombre”. Bravonline! era presente alla Fnac di Milano in occasione della presentazione ufficiale del disco di Lele Battista. Sul palco, insieme a lui, Giorgio Mastrocola, chitarrista con il quale ha condiviso l’esperienza La Sintesi, band prodotta all’esordio da Morgan e scioltasi un anno dopo la partecipazione al Festival di Sanremo del 2002 con “Ho mangiato la mia ragazza”. Continua a leggere →

← Vecchi Post

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • [la spettacolare] ascesa [dei miei ricordi]
    • Segui assieme ad altri 65 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • [la spettacolare] ascesa [dei miei ricordi]
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...