Tag
edoardo vianello, franco battiato, fuori asse, giorgio gaber, gli ambulanti, gregorio alicata, i discepoli, i flipper, la torre, lucio dalla, suonava l'anno, tremarella, vent'anni fa nel bengala
È proprio di questi giorni l’uscita di Joe Patti’s Experimental Group, il nuovo album di Franco Battiato, realizzato in collaborazione con il sound engineer Pino “Pinaxa” Pischedola.
In pochi, però, sanno che all’inizio della carriera, nei suoi primi giorni milanesi, l’artista siciliano fonda insieme a Gregorio Alicata un duo specializzato in “canzoni di protesta”, genere che in quegli anni stava prendendo il sopravvento.
All’epoca, Alicata suona il pianoforte ne I Discepoli, uno dei due gruppi che accompagna in concerto Edoardo Vianello e ha già composto alcune canzoni di successo come “Tremarella” – per la cronaca, l’altro gruppo che accompagna Vianello è I Flipper, con un giovane Lucio Dalla. Battiato, invece, ha inciso solo diverse cover, due delle quali uscite su 45 giri di plastica abbinati alla Nuova Enigmistica Tascabile.
Il duo riesce a trovare un aiuto da parte di Giorgio Gaber che gli procura un provino alla Ricordi e trova loro un nome: Gli Ambulanti.
La leggenda narra che quando il duo inizia a registrare una versione di “Vent’anni fa nel Bengala”, il Maestro Pattaccini (all’epoca direttore artistico dell’etichetta) scuote la testa per poi andare a giocare a flipper nella stanza attigua.
Non sarà quindi un caso se, pochi giorni dopo, Gli Ambulanti si sciolgono e i due artisti siciliani decidono di proseguire le proprie carriere separatamente.
Alicata continuerà a suonare nei locali mentre, di lì a poco, Battiato – sempre grazie a Gaber – otterrà un contratto con la casa discografica Jolly, con cui inciderà “La torre”.
Da lì Battiato inizia una carriera solista (tutt’ora all’insegna della sperimentazione) senza inseguire il consenso facile del pubblico, forse solo perché la musica contemporanea lo butta giù.
(Pubblicato su Fuori Asse)