Tag
cooperativa letteraria, cyclope records, delitto in rock, denovo, estate catanese, francesco virlinzi, franco battiato, fuori asse, gabriele madonia, jonathan giustini, luca madonia, mario venuti, musica, niente insetti su wilma, tempi di libero rock, tony carbone
Lunedì 21 luglio 1997, sette anni dopo il loro scioglimento, i catanesi Denovo ritornano insieme per quattro concerti a sorpresa in terra siciliana. I componenti Luca Madonia (voce, chitarra), Mario Venuti (voce, chitarra e sax), Tony Carbone (basso) e Gabriele Madonia (batteria) fanno il tutto esaurito.
Nati nel 1982 con un sound che si avvicina alle sonorità degli XTC e dei Talking Heads, in cinque soli dischi sono riusciti a influenzare la scena musicale italiana di quel periodo. Il loro pop elegante e accattivante, che li porta a essere considerati dalla critica i Beatles italiani, si accompagna a testi leggeri e allo stesso tempo intelligenti, a volte surreali (“Niente insetti su Wilma”) e a volte immediati (“Animale”).
Le numerose apparizioni televisive, i concerti in Italia e all’estero, i video promozionali, i Festival di Sanremo, i Festivalbar e il cortometraggio “Delitto in Rock” prodotto da Dario Argento e trasmesso in tv, fanno del quartetto siciliano una band di culto.
La loro discografia si chiude nel 1989 con Venuti dalle Madonie a cercar Carbone, album prodotto da Franco Battiato. È lo stesso Battiato a volerli sul palco dell’Estate Catanese in quel luglio del 1997, con il pubblico che, nonostante la loro lunga assenza, canta a memoria tutte le canzoni.
L’atmosfera di quei quattro concerti è stata raccolta nel cd “Live”, uscito nel 2004 in abbinamento a Tempi di libero rock (Arcana) di Jonathan Giustini. Con questo libro l’autore racconta la storia dei Denovo e della Catania di quegli anni, con la testimonianza di chi ha vissuto quell’esperienza e con una retrospettiva sulle scoperte di Francesco Virlinzi, rimpianto discografico della Cyclope Records, che negli anni novanta lanciò artisti come Carmen Consoli, Cesare Basile e Moltheni.
Nel 2005, quindici anni dopo il loro scioglimento, l’intera discografia dei Denovo viene ripubblicata su cd. A dimostrazione di quel piccolo miracolo, di quella band che per meno di dieci anni è riuscita a far sembrare il pop italiano più internazionale.
(Pubblicato su Fuori Asse)