Tag

, , , , , , ,

Si può partire dalle note di Bjork per approdare a quelle dei Kings of Convenience? E ancora, è possibile iniziare da Bruce Springsteen per poi arrivare ai Beatles? Pier Cortese e Roberto Angelini, con Discoverland, hanno mostrato come fare. Distanti dalle semplici cover spesso simili all’originale, usando una prospettiva diversa, hanno fatto in modo che una canzone riuscisse a diventare altro, mischiando i generi e, in alcuni casi, anche le epoche.

Il progetto, nato per caso dall’incontro dei due cantautori romani, dopo un anno di percorso si è trasformato con molta naturalezza in un disco; alla base un’amicizia, tanta passione e la curiosità di leggere le cose in modo alternativo. Partire da canzoni famose e cambiar loro veste, mischiando gli accordi fino a trovare il sound giusto, passando per generi diversi e facendo della propria sensibilità la chiave di lettura ideale.

Questo disco (e la relativa copertina) è, infatti, un lavoro pieno di continue citazioni, di incastri che dimostrano come la musica possa essere trasversale. Da Paolo Conte a Ivan Graziani, da Bob Marley a Fabrizio De André, passando per Bjork, James Brown e il fantasma di Nick Drake.

Meritano una segnalazione particolare le versioni convincenti di “I’m on fire”, “Joga”, “Get up, stand up” e “La guerra di Piero”, mentre non convincono del tutto le rivisitazioni di “I feel good” e di “Ken il guerriero”.

discoverland

Undici canzoni sulla carta che nell’ascolto diventano qualcosa di più anche grazie ai diversi strumenti usati: dalle chitarre (acustica, elettrica, lapsteel) alle percussioni, dal piano al banjo, dal vocoder alle sonorità dell’iPad.

Tutto serve a cambiare, in un gioco di scoperte e ricicli che dimostra come, in certi casi, non siano sempre e solo canzonette.

Tracklist:
01. Blade runner (end titles) di Vangelis
02. Via con me (di Paolo Conte)
03. Monna Lisa (di Ivan Graziani)
04. I’m on fire (di Bruce Springsteen)
05. Joga (di Bjork)
06. Get up, stand up (di Bob Marley)
07. I feel good (di James Brown)
08. Sfiorivano le viole (di Rino Gaetano)
09. Wonderwall (di Oasis)
10. La guerra di Piero (di Fabrizio De André)
11. Ken il guerriero (di Lucio Macchiarella e Claudio Maioli)

(Pubblicato su Fuori Asse)