Tag
caravan night orchestra, musica, raccolita dei rancorosi, stefano scatozza, tributo, vinicio capossela
Caravan Night Orchestra: Non è l’amore che va via
Caravan Night Orchestra
La Caravan Night Orchestra nasce a Roma nel 1996, all’interno della Scuola Popolare di Musica di Testaccio. Dall’aprile 2002 la CNO è diretta dal Maestro Stefano Scatozza, chitarrista, compositore e leader del gruppo Acustimantico, musicista con numerose esperienze nel campo della canzone d’autore e del jazz.
La CNO è un organico strumentale di 18 persone, alcune delle quali hanno scelto di fare della musica la propria professione, mentre altre la coltivano come una passione di livello comunque semiprofessionale. L’Orchestra è suddivisa secondo il modello prevalente per le big band: una sezione ottoni (4 trombe e 3 tromboni), una sezione ance (due sax contralti di cui uno suona anche il clarinetto, due sax tenori, un sax baritono) e una sezione ritmica completa (pianoforte, basso elettrico-contrabbasso, chitarra elettrica, batteria).
Agli strumentisti “fissi” dell’orchestra si aggiungono di regola -uno o più cantanti: è ormai stabile in tal senso la collaborazione della CNO con Federico Scribani, cantante e leader del gruppo Buscaja, interprete eccellente del repertorio di canzoni italiane “in swing” -uno strumentista solista ogni volta diverso: l’orchestra ha avuto modo di collaborare finora con solisti del calibro di Mike Applebaum, Maurizio Lazzaro, Davide Grottelli, Massimo Guerra, Stefano Arduini e molti altri.